Giornata del lupo
Giornata dedicata alle famiglie con laboratori, presentazioni di libri, mostre, video installazioni e spettacoli teatrali no stop sia all’interno del museo che nel giardino esterno.

Domenica 19 è la giornata dedicata alle famiglie con laboratori, presentazioni di libri, mostre, video installazioni e spettacoli teatrali no stop sia all’interno del museo che nel giardino esterno.
Il museo ospiterà più di 30 attività con quiz, corner informativi e laboratori. Saranno visitabile due mostre, “Depero for coexistence”, a cura di Pams Foundation, con i disegni delle studentesse e studenti dell’Istituto Depero, e “Il lupo e noi. Conoscere per coesistere”, un viaggio fotografico – a cura di André Roveyaz, Francesco Guffanti e associazione “Io non ho paura del lupo” – nato da una ricerca di tracce invisibili, lunghe attese e conversazioni silenziose con il paesaggio alpino.
Tra i filmati che saranno proiettati no stop, anche "Il ritorno del lupo", il video-reportage di Niccolò Barca e Tommaso Merighi che ha ricevuto il Premio RAI Trento assegnato al miglior documentario di attualità all’ultimo Trento Film Festival.
Spazio anche a due nuovi prodotti editoriali: il libro “I lupi delle Alpi”, realizzato da MUSE ed Editoriale Scienza, e il volume “Living with wolves”, un albo illustrato con le opere realizzate da artiste/i della Fondazione Artist for Nature.
In programma – alle 11.30 e alle 16 – in Sala Conferenze anche lo spettacolo teatrale “Paolo dei lupi” di Bradamante teatro, che trae ispirazione dalla vita avventurosa del biologo e poeta Paolo Barrasso che negli anni ’70, lavorò nel primo progetto per la salvaguardia del lupo appenninico in Italia.
Nel giardino del museo (ad accesso libero) ci saranno invece dimostrazioni delle attività di addestramento dei cani delle unità cinofile antiveleno, cani da guardiania e sistemi di prevenzione. Per tutto il giorno sarà possibile incontrare il pastore Ivan Zanoni di malga Tuena con le sue pecore e i suoi cani. Alle 11 e alle 14 ci sarà la possibilità di vedere all’opera le unità cinofile antiveleno, dal training del cucciolo all’operatività; mentre dalle 15 alle 17 si potranno conoscere più da vicino i cani da guardiania con Monica Fedel, pastora della Fattoria Cheyenne, e Giulia Bombieri, zoologa del MUSE.
Entrata museo a tariffa ridotta: 9 €; accesso libero al giardino del museo
Questa giornata fa parte di LIFE WolfAlps EU, evento conclusivo del progetto