Giornate FAI d'Autunno

 Chiesa di San Rocco a Chiusole (Pomarolo) e  Chiesa di San Cristoforo a Pomarolo 

Incontri e convegni , Manifestazioni ed eventi , Visita guidata

Il Gruppo FAI Rovereto e Vallagarina propone l’apertura della Chiesa di San Rocco a Chiusole (Pomarolo) e della Chiesa di San Cristoforo a Pomarolo.

Chiesa di San Rocco

La piccola chiesa di San Rocco si trova a Chiusole, nel comune di Pomarolo. Si tratta di una chiesetta minore a carattere locale, in posizione decentrata rispetto alla frazione: una piccola cappella barocca edificata nel 1636, presumibilmente in risposta a epidemie o malattie. Durante le Giornate FAI d’Autunno sarà possibile visitare questo gioiello solitamente chiuso, approfondendone la storia e ammirandone i meravigliosi stucchi dipinti sulle pareti e sulle volte interne, allo stesso tempo scoprendo la prosperità passata di Chiusole, legata al commercio fluviale e alla fertilità delle campagne.

Appuntamento al banco FAI di fronte alla chiesa, in Via Remo Galvagni, 33, a Pomarolo, sabato 11 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.30) e domenica 12 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.30). Contributo libero.

Chiesa di San Cristoforo

La chiesa di San Cristoforo, posta su un terrazzamento in posizione leggermente elevata e panoramica, venne costruita nel XIII secolo e subì nei secoli danni e modifiche. Nel 1756 venne riedificata su progetto di A. Sartori, assumendo la sua odierna maestosità e venendo impreziosita da eleganti stucchi nel 1790. Consacrata nel 1827, vedrà realizzata solo nel 1930 la sua facciata, da cui un grande San Cristoforo guarda la valle dell’Adige. Di particolare interesse sono la volta, oggetto negli anni ‘70 di importanti opere di consolidamento strutturale, e l’organo a canne presente nella cantoria, opera di Damiano Damiani e riparato dai Fratelli Ruffatti.

Appuntamento al banco FAI di fronte alla chiesa, in Via San Cristoforo, 3, a Pomarolo, sabato 11 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.30) e domenica 12 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultima visita ore 17.30). Contributo libero.


organizzazione: Delegazione FAI di Trento