Giovani: Lavori in corso

Convegno

Un convegno per tentare di comprendere il presente, di cogliere la direzione “giusta”, di apportare eventuali correzioni, di allargare gli orizzonti, di far emergere risorse ed energie talvolta nascoste o sotto utilizzate, nell’impegno di riempire la moratoria giovanile di significati civici, affinché i giovani trentini possano disporre di occasioni per diventare individui con un forte senso di responsabilità sociale e di cittadinanza attiva.

Destinatari Tutti i sindaci e gli Assessori delle politiche giovanili dei comuni di Trento, tutte le parrocchie di Trento, tutte le associazioni che hanno partecipato ai bandi 2004-05, la Giunta e il Consiglio, il Tavolo Sicurezza, tutte le Autorità e ai singoli

"Lavori in corso" è un'espressione che, da sempre, suscita sensazioni contrastanti: da un lato crea uno stato di allarme, in quanto segnale di pericolo, dall'altro rassicura in qualche misura sul futuro poiché indica che qualcosa di nuovo sta nascendo ed è in costruzione. È, quindi, una metafora che, a mio avviso, ben rappresenta quanto sta avvenendo nella comunità trentina, dove, il tema ‘giovani' è comparso tra i punti di attenzione in tempi relativamente recenti ed in pochi anni ha conosciuto un fiorire di studi, analisi, ricerche ed anche di interventi e politiche specifiche tali da suggerire l'immagine di un cantiere. Si sono, infatti, sviluppate molteplici esperienze locali, cresciute talvolta però senza un raccordo sinergico anche se afferenti ad ambiti territoriali contigui. Tale situazione ha rallentato lo sviluppo e la condivisione di buone prassi su un'ampia base territoriale e la capacità di promuovere macroprogetti di respiro europeo. Il convegno rappresenta, dunque, l'occasione per tentare di comprendere il presente, di cogliere la direzione "giusta", di apportare eventuali correzioni, di allargare gli orizzonti, di far emergere risorse ed energie talvolta nascoste o sotto utilizzate, nell'impegno di riempire la moratoria giovanile di significati civici, affinché i giovani trentini possano disporre di occasioni per diventare individui con un forte senso di responsabilità sociale e di cittadinanza attiva. Tiziano Salvaterra Assessore all'istruzione e alle politiche giovanili Provincia Autonoma di Trento

Programma
Ore 9.00 Apertura del Convegno
Carlo Basani Dirigente generale Dipartimento istruzione
Renzo Anderle Presidente Consorzio dei Comuni Trentini
ore 9.15 Relazioni
ore 9.15 L'esperienza de "L'Amico Charly" Maria Grazia Zanaboni Presidente Associazione "L'Amico Charly"
ore 10.00 Giovani in Trentino 2005. Primo rapporto biennale Iprase sulla condizione giovanile Carlo Buzzi - Università di Trento
ore 10.30 Monitoraggio valutativo dei progetti realizzati nell'ambito dei Bandi per le politiche giovanili Ernesto Passante - Direttore Iprase
ore 10.50 Bandi 2004 e 2005: progettualità a confronto Elena Eccher - Direttore ufficio problematiche giovanili
Ore 11.00 Coffee break
ore 11.10 Dibattito
ore 12.20 Quali progetti per il 2006 Tiziano Salvaterra – Assessore all'istruzione e alle politiche giovanili
ore 13.00 Buffet per i partecipanti Coordina: Claudio Stedile, dirigente con incarico speciale per interventi nel mondo scolastico e giovanile


organizzazione: P.A.T. Assessorato all'istruzione e alle politiche giovanili - in collaborazione con Consorzio dei Comuni Trentini