Giovani e alcol
Politiche, strategie e azioni per contrastare il consumo giovanile di alcol
Nell'ambito della Campagna per contrastare il consumo giovanile di alcol, l'Assessorato provinciale alle Politiche per la salute ha organizzato varie iniziative. Dopo il concorso Zerogradiclip per la realizzazione di video musicali sui problemi legati all'alcol e accanto ad altre azioni di comunicazione, informazione, formazione, promozione della cultura e della partecipazione giovanile, l'Assessorato alle Politiche per la salute della Provincia Autonoma di Trento organizza il Convegno internazionale "Giovani e alcol".
Si tratta di un incontro di studio e di riflessione sullo stato dell'arte e sulle prospettive nel campo delle politiche, delle strategie e delle iniziative per contrastare il consumo giovanile di alcol.
L'iniziativa è dedicata agli operatori della salute, delle politiche sociali, della scuola e delle politiche giovanili, della comunicazione pubblica e sociale.
Il convegno vede coinvolti, in qualità di relatori, autorevoli rappresentanti delle istituzioni pubbliche della salute in Italia e in altri Paesi europei, docenti e ricercatori di varie università italiane e straniere, rappresentanti del mondo dell'industria, esperti di comunicazione pubblica e di marketing sociale
Lingua ufficiale
Le lingue ufficiali del convegno sono litaliano e linglese. È previsto un servizio di traduzione simultanea
Iscrizioni
La partecipazione al convegno è gratuita. È obbligatoria
liscrizione tramite scheda da inviare via fax al numero 0461 494073 oppure on-line attraverso il modulo disponibile sul portale www.trentinosalute.net
Crediti ECM
Sono stati proposti dalla Commissione n. 5 crediti ECM
per le seguenti professioni: medico, terapista della neuro e psicomotricità delletà evolutiva, psicologo, educatore professionale, tecnico di neurofisiopatologia e della riabilitazione psichiatrica, assistente sanitario, farmacista, infermiere, infermiere pediatrico, dietista.
Organizzazione
Provincia Autonoma di Trento
Assessorato alle Politiche per la salute
Servizio Organizzazione e qualità delle attività sanitarie - Progetto Comunicazione per la salute
Ideazione e coordinamento
Vittorio Curzel
Segreteria
Alessandra Sebaste Tel. 0461 494057 fax 0461 494073 alessandra.sebaste@provincia.tn.it
Mattia Mascher Tel. 0461 494023 fax 0461 494073 mattia.mascher@provincia.tn.it
Amministrazione
Piera Marchi
Tel. 0461 494061
piera.marchi@provincia.tn.it
Programma
Giovedì 22 febbraio
9.30 Saluti delle autorità
Lorenzo Dellai Presidente della Provincia Autonoma di Trento
Remo Andreolli Assessore alle Politiche per la salute della Provincia Autonoma di Trento
Tiziano Mellarini Assessore all'Agricoltura, commercio e turismo della Provincia Autonoma di Trento
Carlo Favaretti Direttore generale dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Giuseppe Fattori Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale - Coordinamento Marketing Sociale
10.00 Prima Sessione. Studi, politiche e strategie
Coordina e introduce i lavori Alberto Betta
10.15
Donato Greco
Piano di prevenzione "Guadagnare salute". La strategia europea per la prevenzione
Esa Österberg
Alcohol policies in European Union
11.15 Coffee break
11.30
Emanuele Scafato
L'alcol in Italia: le declinazioni del bere, le priorità della prevenzione
Enrico Tempesta
Educazione e prevenzione: quale rapporto tra responsabilizzazione e delega normativa
12.30 Dibattito
13.00 Pausa pranzo
15.00 Prima sessione (seconda parte). Studi, politiche e strategie
Coordina e introduce i lavori Franca Faccioli
15.20
Ottavio Cagiano
Federvini: riflessioni e iniziative
Piero Perron
L'impegno dell'industria birraria europea sul problema dell'abuso giovanile di bevande alcoliche
Giovanna Gadotti
La comunicazione contro l'abuso di alcol nelle aziende profit oriented
Franca Baraldi
Giovani e alcol: un modello di prevenzione dell'abuso alcolico e degli incidenti stradali
16.40 Coffee break
17.00
Carlo Buzzi
Condizione giovanile e percezione del rischio
Marco Bonamici
Comportamenti giovanili a rischio: il ruolo della famiglia
Elisabetta Caianello
Adolescenti e uso di alcol: la necessità di un'azione mirata nelle scuole
Maria Chiara Forcella
Peer education: progettazione e valutazione di una esperienza di prevenzione
18.20 Dibattito
Venerdì 23 febbraio
9.00 Seconda sessione - Progetti: partecipazione e promozione dello sviluppo giovanile
Coordina e introduce i lavori Barbara Mazza
9.15
Concettina Ventimiglia
"Cosa fare insieme": progetto per la prevenzione delle dipendenze da alcol e droghe
Lorenzo Panizzolo
I progetti "Alza la testa non il gomito" e "10 in salute"
Andrea Mian
Progetto "Nautibus"
Rita Paradisi
Progetto "Alcol: i piaceri dell'uso e i dispiaceri dell'abuso"
Mauro Travaglini
"Happy Night": progetto di prevenzione dell'uso di alcol e nuove droghe
10.30 Dibattito
11.00 Coffee break
11.15
Andrés Bascones Pérez-Fragero
Programma pedagògico Adolescencia Y Alcohol
Jean-Claude Cardona
"Don't risk" and "Health Above All" campaigns
Bridgette Bewick
Project Interactive Web Site For Students
Roberto Pancheri
Le iniziative del Servizio Alcologia dell'APSS
Bruno Bertelli
Il terzo rapporto tossicodipendenze della Provincia Autonoma di Trento
Livia Ferrario
Alcol, giovani e incidenti stradali: progettazione e valutazione di un intervento
12.45 Dibattito
13.00 Pausa Pranzo
15.00 Terza sessione. Progetti: campagne di comunicazione
Coordina e introduce i lavori Pina Lalli
15.20
Vittorio Curzel
La Campagna giovani e alcol della Provincia Autonoma di Trento
Ralf Lankau
"Das süβe Gift: Alcopop" Kampagne
Martijn Planken
Campagne "DRANK de kater komt later"
Kenneth Hogg, Deborah Smith
Alcohol communications campaign "Alcohol: Don't push it"
Silvia Maria Venutti
"Questa sera chiamatemi Bob": campagna della Regione Piemonte
17.00
Conclusioni: Vittorio Curzel
Saluti: Remo Andreolli Assessore alle Politiche per la salute della Provincia Autonoma di Trento
Buffet di commiato
organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Assessorato alle Politiche per la salute - Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Servizio Sanitario del Trentino