God | El Paso

Teatro

Palcoscenico Trentino - Premio Mario Roat 2008
Spettacoli delle Scuole Superiori Provinciali

God
di W. Allen
I.P.S.C. T. "Battisti" di Trento

Personaggi e interpreti
DIABETE l'attore Martino Valentini
EPATITE lo scrittore Michele Dallagiacoma
Coro greco:
Bronchite Abdelkhalek Oabil
Tracheite, lo schiavo e il fattorino Andrea Barbacovi
Tendinite e la regina Ausilia Pullara
Sinusite e la guardia Graciela Arandia
Polmonite e la parca Shamreza Razzaq
Rosalina e una donna Cinzia Pedrolli
Doris ragazza carina Roberta Vicenzi
Lorenza Miller scrittrice Sara Carè

Regia Gabriele Penner

Epatite da Rodi, scrittore dell'antica Grecia, sta mettendo in scena il suo ultimo spettacolo con il quale spera di riuscire a vincere l'annuale agone drammatico, ma gli attori contestano duramente la mancanza di un finale adeguato. La discussione sfocia nell'amara constatazione di essere solo personaggi di una commedia che si sta rappresentando e coinvolge direttamente alcuni improbabili personaggi del pubblico, la scrittrice Lorenza Miller e lo stesso autore. Lo spettacolo si sviluppa in un divertente e arguto esempio di teatro nel teatro in cui ricorrente è la domanda sull'esistenza di un Dio, partendo dalla tradizione greca del "deus ex machina" per culminare nella constatazione grottesca che "Dio è morto". Il testo è stato adattato da Gabriele Penner che ha trasformato l'ambiente newyorkese di W. Allen nel più familiare contesto trentino e scolastico in cui i ragazzi in scena vivono quotidianamente.

El Paso
Storia di una donna a passo di danza
di R. Dell'Anna
Gruppo Insegnanti "DOC" di Trento

Personaggi e interpreti
DIANA Prof.ssa Chiocchetti
ISABELLA Prof.ssa D'Amario
GRACE Prof.ssa Papuzzo
INES Prof.ssa Moranti
MICHELL Prof.ssa Barazza
RITA Prof.ssa Gandra
RAÙL Prof. Dell'Anna
MARIA St.ssa Morella

Costumi Prof.ssa Muschio, Prof.ssa Malacarne
Musiche St.te Patto
Luci St.ssa Ganarin
Regia Prof. Dell'Anna

Mettersi in gioco con i propri studenti in modo diverso dal solito. Si è pensato a come poter trasmettere un messaggio educativo utilizzando a pretesto il teatro. Abbiamo inventato,
così, una scuola di ballo multietnica, dove un gruppo di amici si mettono in gioco partecipando ad un concorso di danza per principianti...
Il risultato sarà quel che giudicherete voi, ma lo scopo, lo garantiamo, è ben riuscito e questo per noi rappresenta il massimo di un messaggio educativo

Informazioni sulla prevendita

Biglietti si acquistano presso:
Co.F.A.S viale Rovereto, 61 da lunedì a venerdì ore 8.30-12.00 e 14.30-18.30
Biglietterie dei Teatri un'ora prima degli spettacoli


organizzazione: Co.F.As. Compagnie Filo Associate