Gran Festa del Desmontegàr
Pascoli verdi e rigogliosi. Boschi a perdita d'occhio, fitti ed ancora inviolati. E intorno le alte guglie delle famose Pale di San Martino, montagne cantate da poeti e scrittori per la loro maestosa bellezza. Questo il paesaggio del Primiero, dove gli ultimi giorni di settembre, il mondo contadino, con le sue tradizioni ancor fortemente radicate, diventa protagonista della "Gran Festa del Desmontegàr". Le mucche, fino a quel momento al pascolo negli alpeggi estivi, scendono a valle per la fine della bella stagione, adornate da collane di fiori, verdi ramoscelli, campanacci preziosi e finemente decorati.
Così abbellite le mucche corrono festose per le vie dei paesi dell'alta valle del Primiero, riportando i numerosi suoni, odori, colori di un tempo. La desmontegada è il momento culminante di tre giorni di iniziative che danno la possibilità anche a chi non conosce le tradizioni di montagna, di riscoprire atmosfere e abitudini di ieri e di oggi.
PROGRAMMA
Venerdì 23 settembre
Ritrovo in Piazza Canopi a Tonadico ore 15.30 Visita guidata al Caseificio di Primiero (ritrovo davanti al caseificio ore 9) e ad alcune stalle moderne
Palazzo Scopoli a Tonadico ore 17.30 Degustazione di prodotti gastronomici e vini trentini
Sabato 24 settembre
Ritrovo in località Sabbionade ore 9.00 En dì al maso: percorso guidato tra i masi di mezza quota con dimostrazione della lavorazione del latte e degustazione di formaggi, miele e vini
Palazzo Scopoli a Tonadico ore 17.30 Degustazione di prodotti gastronomici e vini trentini
Domenica 25 settembre
Partenza da Siror ore 10.30 La Desmontegada: corteo delle vacche di rientro dallalpeggio con sfilata per i paesi di Siror, Fiera, Transacqua e Tonadico, stand gastronomico e pomeriggio musicale nella zona sportiva di Tonadico
organizzazione: Comitato Tradizione e Cultura Siror - Unione Allevatori di Valle - Associazione Tonadighi Strighi