I bordolesi del Trentino

Manifestazioni ed eventi

Dal 30 ottobre all'1 novembre dalle 17.00 alle 22.00 Palazzo Roccabruna propone tre giorni di degustazioni dedicate ad una tipologia che ha fatto storia in Trentino: quella dei bordolesi. la moda dei vini di Bordeaux (Cabernet + Merlot) è stata importata in Italia per la prima volta dagli enologi trentini negli anni Sessanta. Sono nati così il Fojaneghe di Bossi Fedrigotti - opera di Lionello Letrari - e il Castel San Michele dell'istituto agrario. Due vini che hanno fatto scuola in Italia.

La collezione 2014 dei bordolesi trentini sarà disponibile in Enoteca dal 30 ottobre all'1 novembre dalle 17.00 alle 22.00. Proposta Enoteca 3 calici a 5,00 Euro. Possibilità di abbinare taglieri di salumi e formaggi.

Sarà anche possibile approfittare di diverse annate di uno stesso vino per "sperimentare" delle verticali, ovvero degustazioni che confrontano annate diverse di uno stesso vino per apprezzare le caratteristiche di ogni vendemmia e della sua evoluzione nel tempo.

Laboratori enogastronomici

Cantina Endrizzi (San Michele all'Adige - TN)
30 ottobre, ore 18.00: "Il bordolese carattere trentino di un vino internazionale - Masetto (Endrizzi)"
La cantina Endrizzi produce vini del Trentino fin dal 1885. Ha una lunga storia alle spalle, fatta di passioni e di uomini che hanno creduto nel lavoro e nel terroir al punto da saper coniugare il carattere prettamente trentino con il modello di gusto internazionale dei bordolesi ottenendo eccellenti risultati. Il successo di Masetto Nero esporta in tutto il mondo il talento trentino nell'arte della vinificazione. I segreti di Masetto Nero e dei vini internazionali di successo della cantina ENDRIZZI saranno proposti in una degustazione guidata dall'enologo Vito Piffer e dalla responsabile comunicazione della Cantina, Aurora Endrici.

Cavit (Trento)
31 ottobre, ore 18.00: "Il bordolese: carattere trentino di un vino internazionale - Quattro Vicariati (Cavit)"
Uno dei bordolesi trentini di maggior successo fin dagli esordi. Ha entusiasmato generazioni di appassionati del vino trentino. Oggi Cavit ce lo propone con una veste moderna, quella della bottiglia, ma conservando intatto il sapore della tradizione.

Pojer & Sandri (Faedo)
1 novembre, ore 18.00 "Il bordolese: carattere trentino di un vino internazionale - Rosso Faye (Pojer & Sandri)"
Il talento enologico di Mario Pojer, sempre teso ad una costante innovazione, si ripropone in una bottiglia di grande successo in cui il carattere del bordolese trentino viene interpretato in chiave originale con il contributo del Lagrein.

È gradita la prenotazione ai laboratori a partire dal lunedì della settimana in cui si svolge, costo della degustazione 5,00 Euro, tel 0461/887101.

Menù di territorio: le carni del Trentino
Sabato 1 novembre dalle 19.00 alle 22.00 lo chef Fiorenzo Varesco del ristorante "Antica Osteria Morelli" di Pergine proporrà un menù di territorio abbinato ai bordolesi trentini e dedicato alle carni


organizzazione: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento - P.A.T.