I musei come spazi pubblici e agenti di cambiamento sociale

Simposio internazionale

Incontri e convegni , Convegno

Innovazione, rigenerazione e inclusione sono pilastri fondamentali per la costruzione di società ed economie resilienti, in grado di promuovere lo sviluppo sostenibile, il benessere sociale e la tutela dell’ambiente, con il coinvolgimento attivo dei cittadini e a beneficio delle persone e dei territori.

Tali sfide sono al centro del dibattito scientifico della 23ma Conferenza Internazionale di Management (MIC).

I medesimi obiettivi sono perseguiti dallo Spoke del progetto PNRR iNEST-Interconnected Northeast Innovation Ecosystem su Turismo, cultura e industrie creative e dalle attività trasversali di Citizen Engagement del progetto.

In tale cornice, il Simposio discute il ruolo dei musei come spazi pubblici catalizzatori di innovazione, agenti di rigenerazione culturale, e promotori di inclusione sociale anche attraverso progetti di rete museale con base territoriale e respiro globale.

16:00-16:30
Registrazione

16:30-16:45
Saluti istituzionali
Maria Cristina Pedicchio (Università di Trieste), Referente iNEST-Interconnected
Northeast Innovation Ecosystem di CC3 Citizen Engagement Initiatives
Alberto Montresor (Università di Trento), Referente UniTrento di CC3 iNEST

16:45-17:00
Intervento musicale cameristico a cura del Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del
Garda

17:00-18:30
Introducono: Maria Della Lucia e Giulia Dore (Università di Trento), iNEST Spoke 6
Modera: Michele Lanzinger (ICOM Italia)
Discutono: Antonella Arzone (Museo di Castelvecchio, Verona), Isabella Colpo (Musei
Universitari di Padova, Padova), Ornella Dossi (MART, Trento), Patrizia Famà (MUSE,
Trento), Brita Köhler (Museion, Bolzano), Leonardo Latella (Museo di Storia Naturale,
Verona), Serena Mizzan (Immaginario Scientifico, Trieste)

Comitato scientifico
Maria Della Lucia (Università di Trento),
Giulia Dore (Università di Trento),
Alberto Montresor (Università di Trento),
Maria Cristina Pedicchio (Università di
Trieste), Francesca Borza (Università di
Trieste).

Organizzato e promosso da
MIC Conference, Università di Trento,
Università di Trieste

Con il cofinanziamento di
CC3 Citizen Engagement Initiatives, iNEST-Interconnected Northeast Innovation Ecosystem,
Funded by the European Union - NextGenerationEU

Con il cofinanziamento di
CC3 Citizen Engagement Initiatives, iNEST-Interconnected Northeast Innovation Ecosystem,
Funded by the European Union - NextGenerationEU

La partecipazione è gratuita, previa registrazione alla pagina www.unitn.it/musei-spazi-pubblici