II sessione: Il selvatico per mangiare e curare
a cura di Danilo Gasparini - modera Daniela Finardi

09:30 – 10:10 Sergio Dalla Bernardina (Université de Bretagne Occidentale, Brest) Conquistare, profanare, giustificare. Intorno alla passione per la natura “selvaggia”
10:10 – 10:50 Marina Scopel (Storica della gastronomia e dell’alimentazione) Il riscatto dell'orto. Le erbe gentili tra sapere medico e pratica culinaria
10:50 – 11:10 pausa caffè
11:10 – 11:50 Danilo Gasparini (Università di Padova) Dacci le nostre erbe quotidiane: contadini sotto inchiesta
11:50 – 12:30 Anna Kauber (Regista e paesaggista) Selvatiche in cammino
12:30 – 12:50 discussione 12:50 – 14:30 Pranzo a buffet
14:30 – 15:10 Fabio Taffetani (Università Politecnica delle Marche) Herbaria: gli erbari italiani tra passato e futuro
15:10 – 15:50 Sabrina Minuzzi (Università di Udine) Appassionati erborizzatori e segreti medicinali nella Venezia di prima età moderna
15:50 – 16:10 pausa caffè
16:10 – 16:50 Ernesto Riva (UNIFARCO S.p.a.) Territorio dolomitico: una risorsa anche per la salute. Ricerche in corso 16:50 – 17:30 Alessandro Gilmozzi (Chef stellato) Il selvatico in cucina oggi
17:30 – 17:50 discussione 18:00 – 18:30 Visita alla mostra con focus a cura di Camilla Nacci Zanetti (Curatrice)
19:30 Cena sensoriale dell’Uomo Selvatico con lo chef stellato Alessandro Gilmozzi con la collaborazione di Stefano Delugan* * Prenotazione obbligatoria e vincolante entro martedì 20 maggio compilando il form online https://forms.gle/itXNo9YYSwAEVK8VA