IX Forum dell'Informazione Cattolica per la Salvaguardia del Creato
9° FORUM DELLINFORMAZIONE CATTOLICA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO
Salì sul monte. Mons sanus pro corpore sano:
Dolomiti bene UNESCO
Trento, 14-17 giugno 2012
Torna il Forum dellInformazione Cattolica per la Salvaguardia del Creato, organizzato dallassociazione Greenaccord Onlus. Appuntamento: dal 14 al 17 Giugno a Trento, per la nona edizione dellevento nazionale, organizzato con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento e della Diocesi di Trento.
Tema del Forum sarà: Salì sul monte. Mons sanus pro corpore sano. Tale percorso formativo intende affrontare il tema della montagna sotto varie angolature: luogo di incontro con Dio, luogo per ritemprare il corpo e lo spirito, luogo di lavoro, luogo di residenza. Infine, verrà discusso il delicato rapporto tra montagna e comunicazione e saranno presentate una serie di testimonianze che possano arricchire di storie quanto viene presentato in termini di contenuti.
Il Forum, è realizzato con la Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici (FISC) e con lUnione Cattolica Stampa Italiana (UCSI). Allinterno del Forum è inserita la cerimonia del premio giornalistico Sentinella del Creato che sarà conferito a tre giornalisti scelti da FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana) e Greenaccord, nonché ad alcuni personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.
Al Forum parteciperanno un centinaio di giornalisti di testate nazionali, regionali e locali.
PROGRAMMA
Giovedì 14 giugno
Provincia Autonoma di Trento, Sala Wolf
19.00 Inaugurazione - Saluti Autorità:
Chairman - Alfonso Cauteruccio
Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia Autonoma di Trento
Mauro Gilmozzi, Assessore allurbanistica, enti locali e personale della Provincia autonoma di Trento
Marco Depaoli, Vice Presidente del Consiglio Regionale Trentino-Alto Adige
Luigi Bressan, Arcivescono di Trento
Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento
Francesco Zanotti, Presidente Federazione Settimanali Cattolici Italiani
Luca Calzolari, Responsabile Ufficio Stampa del Club Alpino Italiano
Alfonso Cauteruccio, Presidente di Greenaccord Onlus
20.00 Concerto Coro Trentino SOSAT
21.00 Buffet con prodotti tipici
Venerdì 15 giugno
Aula Grande, FBK, Via Santa Croce 77
Sessione Mattutina: In montagna alla ricerca di sé
Presiede: Rodolfo Pizzolli, Direttore Ufficio Pastorale Sociale, Ambiente e Turismo Arcidiocesi di Trento
09.00 La montagna nellesperienza biblica
Relatore: Piero Rattin, biblista
09.40 Salì sul monte: spiritualità, ascesi, solitudine e cammino
Relatore: Fabrizio Fabbrini, Giurista e membro del Movimento Internazionale per la Riconciliazione
10.20 I segni del sacro nel territorio dolomitico
Relatori: Enrico Ferrari, Architetto del paesaggio
Ugo Morelli, Presidente del Comitato scientifico di STEP
11.00 Dibattito con i Relatori
11.30 Coffee break
La montagna comunità di vita
11.45 Vivere in montagna: lavoro e qualità della vita
Relatore: Annibale Salsa, Pres. Comitato Scientifico Accademia della Montagna
12.20 Cura della montagna: dal paesaggio agli usi civici
Relatore: Paolo Castelnovi, Docente presso il Politecnico di Torino
13.00 Dibattito con i Relatori
13.30 Lunch
Sessione Pomeridiana: La montagna che scioglie e si scioglie
Presiede: Andrea Melodia, Presidente UCSI
15.00 Il bosco, il lupo e lorso: fascino della montagna e biodiversità
Relatore: Francesco Petretti, Biologo e collaboratore di Geo & Geo
15.40 Una montagna senza ghiacciai?
Relatore: Carlo Baroni, Presidente del Comitato Glaciologico Italiano
16.20 Dibattito con i Relatori
17.00 Coffee break
17.20 Il futuro sostenibile della montagna
Relatore: Marcella Morandini, Segretario Permanente della Convenzione delle Alpi
18.00 Lo sport in montagna
Relatore: Sergio Martini, Alpinista
18.40 Dibattito con i Relatori
19.15 Chiusura dei lavori
20.00 Buffet allestito dalla Coldiretti presso Villa Madruzzo
Sabato 16 giugno
Presiede: Fabrizio Franchi, Presidente ODG Trentino
09.30 Tavola rotonda: La montagna di carta: comunicare la montagna
Partecipano:
Vittorio Cristelli, Sacerdote e giornalista
Franco De Battaglia, Storico e giornalista
Nadio Delai, Sociologo e dirigente dazienda
Gianluigi Bozza, Rappresentante del Film Festival della Montagna
Fabio Scalet, Dirigente Generale del Dipartimento Affari istituzionali e legislativi, Provincia Autonoma di Trento
Davide Sapienza, Scrittore
Alberto Folgheraiter, Giornalista
12.30 Lunch
13.30 Escursione in Val di Fassa e Val di Fiemme
18.00 Cavalese, Banco de la Reson: esposizione sulla Magnifica comunità
18.30 Cavalese, Chiesa di S. Maria Assunta: Santa Messa presieduta da Mons. Luigi Bressan, Arcivescovo di Trento
20.00 Palazzo della Magnifica, buffet allestito dalla APT Val di Fiemme
21.00 Teatro Comunale: Cerimonia conferimento Premio Sentinella del Creato
Domenica 17 giugno
Sessione conclusiva: Testimonianze ed esperienze di montagna
Presiede: Christiana Ruggeri, Giornalista Tg2 Rai
09.30 Il bosco fra bene comune e sostenibilità, Francesco Dellagiacoma, Vice Presidente PEFC Italia
09.50 I parchi naturali del Trentino, Romano Masè, Dirigente Generale Risorse Forestali PAT
10.10 Lagricoltura in montagna, Gabriele Calliari, Pres. Coldiretti Trentino
10.30 Dibattito
10.50 Coffee break
11.10 La formazione al comportamento organizzativo nel contesto del trekking del Cristo pensante, Claudio Vitali con Pino Dellasega, Animatori del Team Vitali-Formazione attiva in Brain Walking
11.30 Vincere la paura della montagna, Daniele Nardi, Alpinista
11.50 Wigwam 1972-2012: il progetto di una vita per lo sviluppo solidale e sostenibile, Efrem Tassinato, Giornalista
12.10 Pannelli solari e abitazioni di montagna, Arnaldo Da Vià, AD Abakus-Solar
12.30 Dibattito
13.00 Saluti di Enrico Paissan, Vice Presidente Consiglio Nazionale ODG, e Roberto Zalambani, Segretario Generale Arga/Unaga, con ratifica accordo di partenariato Arga/Unaga Greenaccord
13.15 Sintesi del Forum e prospettive, Andrea Masullo, Presidente Comitato Scientifico Greenaccord
13.30 Conclusione del convegno, Lunch, partenze
organizzazione: Greenaccord