Il “De pictura” di Leon Battista Alberti: idee e immagini

Aldo Galli - Università di Trento
Fabrizio Meroi - Università di Trento
Il “De pictura” di Leon Battista Alberti: idee e immagini
Quella di Leon Battista Alberti è senza dubbio una delle figure più rappresentative nel panorama dell’intero Rinascimento.E il "De pictura" (1435-36) è uno dei suoi testi più significativi, al tempo stesso trattato artistico e opera per molti versi filosofica. Da un lato, infatti, esso rappresenta una preziosa testimonianza dei rapporti esistenti tra l’Alberti e gli altri artisti del suo tempo, così come del processo di trasformazione che investe le arti figurative nella Firenze dei primi decenni del Quattrocento.Dall’altro lato, il De pictura è anche il frutto di una profonda riflessione sul modo in cui l’uomo si relaziona alla natura, in un delicato equilibrio tra rispettoso apprendimento dei suoi insegnamenti e apporto originale che si traduce nella creazione, appunto, artistica.
Webinar Zoom | Registrarsi al link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_INzKsmz5Tlu8PLsPmFgkKg
A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro.