Il Gioco degli specchi cinema
MERCOLEDÌ 3 MARZO
9.30 Sala video Riservato alle scuole a cura di Lia Beltrami
16.30 apertura della rassegna da parte dell'assessora Micaela Bertoldi
foyer del Centro S.Chiara
nell'ambito della mostra Arte islamica, Le Vie del Cielo di Nadia Valentini
17.30 Teatro Sperimentale
Il giorno del santo
di Gianluca e Massimiliano De Serio. Italia, 2002, 35mm, 16' 25"
Presentazione di Leonardo Gandini dell'Università di Trento
Cose di questo mondo
di Michael Winterbottom. Gran Bretagna, 2003, 35mm, 88', in italiano
Il viaggio della speranza di due ragazzi afghani verso l'Europa.
21.00 Teatro Sperimentale
Tierra y libertad diario di un sogno
di Gianfranco Dusmet. Italia, 2002, video, 16'
Le emozioni visive vissute da un'emigrante trentino nella seconda metà dell'ottocento.
Trentini dell'altro mondo
di Luciano Happacher, Africa, Italia, 30'
Tre africani giungono a Trento per strade molto diverse, dal Senegal, dal Congo e dal Sudan.
Escape across to Himalaya
di Maria Blumencron 2000, Documentario, 29'43", sottotitolato in italiano
Dei genitori tibetani fanno partecipare i loro figli a una pericolosa, spesso mortale marcia attraverso l'Himalaya verso il Nepal, per dare loro la possibilità di ricevere un'educazione scolastica nella propria cultura e di praticare la loro religione.
a seguire CONCERTO DI RITMI AFRICANI di MAMADOU SOW.
GIOVEDÌ 4 MARZO
9.30 Sala video
I corti di Elena Bougleux: Donne, migrazioni, racconti
Medio Oriente, così vicino, così lontano. Video sottotitolati in italiano.
Incontro/dibattito con gli studenti
17.30 Teatro Sperimentale
Vaccaro Pastry Shop
di Alessandra Tantillo. Italia, 1999, Betacam, 15'
La storia di Gioacchino Vaccaro, che nel 1954 parte da Palermo per gli Stati Uniti d'America, e della Vaccaro Pastry Shop, specializzata in cannoli.
Xiaozhon: un esperimento di convivenza
di Silvia Muraglia, Italia, 1994, 24'
Un viaggio attraverso i giochi, lo studio, le discussioni fra i ragazzi della classe di Xiao Zhong, figlio di cinesi immigrati occupati in un laboratorio tessile del territorio pratese.
Il grande viaggio
di Giuseppe Melandri, Italia, 1963, 55'
Documentario, realizzato nel 1963 da Franco Melandri per la RAI, che racconta la storia dell'emigrazione italiana negli Stati Uniti.
Suggestioni gastronomiche multietniche a cura di MESCOLANZE SLOW FOOD presso la mensa universitaria S. Chiara dalle ore 19 alle 21
21.00 Teatro Sperimentale
I fratelli semaforo
di Simone Salvemini. Italia, 2002, Betacam, 8'30"
Due fratelli albanesi sbarcano a Brindisi con la grande ondata del 1991.
Dirty Pretty Things
di Stephen Frears. Gran Bretagna, 2002, 35mm, 98', in italiano
Okwe è un immigrato illegale nigeriano.
VENERDÌ 5 MARZO
9.30 Sala video
I corti di Elena Bougleux: Donne, migrazioni, racconti
Giovani immigrate di seconda generazione: la doppia appartenenza.
Incontro/dibattito con gli studenti
17.30 Teatro Sperimentale
Chi non rischia non beve champagne
di Enrica Colusso. Italia, 2002, Betacam, 90'
Storie di giovani donne che lasciano o sognano di lasciare l'Ucraina per cercare fortuna in Occidente.
21.00 Teatro Sperimentale
Maria Jesus
di Massimiliano e Gianluca De Serio, Italia, 2003, 35mm, 12'
Maria Jesus è una docu-fiction: la storia vera di una donna peruviana (interpretata da se stessa) nelle mani dei trafficanti di immigrati. Vincitore del 21° Torino Film Festival.
Un confine di specchi
di Stefano Savona. Italia, 2002, Betacam, 57'
Gli emigrati siciliani in Tunisia e quelli tunisini in Sicilia, scambi e flussi che hanno generato vicende tra le più interessanti da raccontare.
SABATO 6 MARZO
Teatro Sperimentale Altre Hollywood: la cinematografia indiana
presentazioni di Riccardo Pegoretti
9.30 Aparajito (L'invitto)
di Satyajit Ray
Con: Pinaki Sen Gupta, Smaran Ghosal, Kanura Banerjee, Kanu Bandonopadhaya India, 1957, 113', Hindi con sottotitoli in italiano
Tra Il lamento del sentiero (1955) e Il mondo di Apu (1959), è la 2ª parte di una trilogia, tratta dal romanzo Pather Panchali del bengalese Bibhutibhusan Banerjee, che attraverso la storia di Apu e della sua famiglia traccia un affresco dell'India degli anni Venti e del suo travaglio evolutivo. Leone d'oro a Venezia 1957.
15.00 Lagaan: Once upon a time in India
di Ashutosh Gowariker , India, 2001, 224', in italiano
India, fine 1800. In un piccolo villaggio dove non piove da mesi vengono raddoppiate le tasse. Quando i contadini vanno dagli inglesi a chiedere una diminuzione delle tasse, gli inglesi rispondono con una sfida: a cricket.
21.00
Monsoon Wedding - Il matrimonio indiano
di Mira Nair, India, 2000, 114', in italiano
A New Delhi durano quattro giorni i preparativi di un matrimonio, combinato tra due ricche famiglie borghesi del Punjab. Leone d'Oro a Venezia 2001.
DOMENICA 7 MARZO
Dalle 09.30, per tutto il giorno, una "Non stop" della programmazione.
Sala video e Teatro Sperimentale
organizzazione: ATAS onlus