Il Natale dei Popoli

Manifestazioni ed eventi

Il Natale dei Popoli a Rovereto si propone come un appuntamento originale per una città che vuole sempre più caratterizzarsi come luogo di incontro nel segno della Pace.
Ogni anno il Natale dei Popoli è dedicato ad una nazione o ad un’area culturale diversa per rivivere lo spirito di questa festa, incontrando tradizioni e culture sotto il segno della Natività. «Festa fragile quella del Natale - dice Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose - amata da tutti ma esposta a malintesi e stravolgimenti».
Il Natale dei Popoli di Rovereto vuole contribuire a recuperare lo spirito vero del Natale: quello di annunciare pace in terra a tutti gli uomini di buona volontà. Quest’anno è dedicato alla grande Russia, un paese immenso pieno di storie antiche e grandi contraddizioni. Piazze e vie del centro storico di Rovereto offrono occasioni per conoscere le tradizioni di questo grande paese. Ma anche gli appuntamenti a teatro e nelle chiese completano il lungo programma che ci accompagnerà durante tutto il mese di dicembre.
Nel progetto sono state coinvolte anche associazioni e istituzioni cittadine per significare la volontà di tutta la comunità di far crescere la vocazione della città a confrontarsi con culture diverse, per diventare comunità di pace.

Mostra Presepi contro...
Mostra delle sculture realizzate dall’artista Muki: la Natività è trasferita negli aspri scenari delle guerre più recenti
dal 5|12 Fondazione Opera Campana dei Caduti

Mostra di icone russe
In collaborazione con la Biblioteca Civica, a cura di Donatella Fait e del Circolo Culturale Ecumenico Amici di Padre Nilo
Sala Iras Baldessari, 6-30|12, inaugurazione 6|12 ore 18
Ogni sabato e domenica 16-18 Laboratorio dal vivo «Come nasce un’icona»

Veglie di Natale
I racconti e le poesie natalizie più celebri della letteratura russa
Casa Mozart, 6-8, 13, 20-24|12

La casa di nonno Gelo
Uno spazio dedicato ai più piccoli, dove ascoltare fiabe russe e giocare insieme. A cura della Ludoteca comprensoriale
Scuola D. Chiesa, 6-8, 12-14, 19-24|12

Mercatino dell'artigianato artistico
Esposizione e vendita di manufatti tipici realizzati da artigiani russi e artigiani hobbisti locali. A cura dell’Associazione Aiutateci a salvare i bambini onlus
Cortile del palazzo Ex Catasto, fine settimana

Natale al Museo Civico
Proiezioni, degustazioni, e la possibilità di osservare il cielo com’era duemila anni fa L'altro Natale >>
Museo Civico, 6-7, 13-14, 20-23|12

Animazione con artisti di strada, musicisti e giocolieri russi
Con la Slitta di Nonno Gelo e Fiocco di Neve, e il treno russo Transiberian Express
Vie e piazze del centro, 6-7, 13-14, 20-24|12

E inoltre...

4|12
ore 20.30 Campana della Pace
Riflessioni sul tema del Natale
Un incontro di riflessione e di approfondimento sul Natale dei popoli con don Marcello Farina, filosofo.
Mostra Presepi contro… dell’artista Muky.

6|12
ore 17 Piazza Rosmini
Accensione del grande albero di Natale
Spettacolo degli allievi delle Scuole di danza CDM, Dirty Dancing, Tersicore, liberamente ispirato a Lo Schiaccianoci

7|12
ore 16-19 Galleria Transarte, via Rialto
I capolavori della letteratura russa sullo schermo
I fratelli Karamazov (prima parte)

8|12
ore 16-19 Galleria Transarte, via Rialto
I capolavori della letteratura russa sullo schermo
I fratelli Karamazov (seconda parte)

13|12
• ore 17 Piazza Malfatti
Caucasian Passion dance ensemble Kabardinka
Tra salti, piroette e lanci di pugnali, la Compagnia, fondata nel 1934, propone danze che cantano l’animo battagliero e l’onore dei fieri montanari del Caucaso.
• ore 21 Chiesa di San Giuseppe
Concerto di Natale del coro Sant’Ilario

14|12
• ore 16-19 Galleria Transarte, via Rialto
I capolavori della letteratura russa sullo schermo
Il dottor Zivago
• ore 17 Castello di Rovereto
Veglie di Natale: Natale al Fronte
I racconti della drammatica esperienza dei soldati italiani sul fronte russo

15|12
ore 21 Sala Filarmonica
La rana zarina
Spettacolo musicale liberamente tratto dall’omonima fiaba russa. Saggio di Natale degli allievi della Scuola musicale R. Zandonai

16|12
ore 20.45 Auditorium Melotti
Concerto dell’orchestra Sinfonica di Stato della radiotelevisione di Mosca
A cura dell’Associazione Filarmonica Biglietti e informazioni: tel. 0464 435255

17|12
ore 21 Auditorium Melotti
Cargo 200
A cura di Nuovo Cineforum Rovereto

18|12
ore 16.30 Piazza Loreto
Rovereto c’è
I bambini degli antichi natali

19|12
ore 21 Chiesa di San Marco
Concerto del Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca
Canti della Chiesa russo-ortodossa

20|12
• ore 16-19 Galleria Transarte, via Rialto
I capolavori della letteratura russa sullo schermo
Anna Karenina (prima parte)
• ore 17 Piazza Malfatti
Concerto di campane
• ore 21 Chiesa di San Marco
Concerto natalizio del Coro Bianche Zime

21|12
• ore 16-19 Galleria Transarte, via Rialto
I capolavori della letteratura russa sullo schermo
Anna Karenina (seconda parte)
• ore 17 Piazza Malfatti
Cerimonia degli auguri
Gli auguri del Sindaco di Rovereto e quelli, in otto lingue, dei rappresentanti delle etnie che risiedono in città

22|12
ore 21 Auditorium Melotti
Lo Schiaccianoci
Balletto di Mosca «La classique»

24|12
ore 17 Piazza Malfatti
Un violino al gusto di goulash
Itinerario musicale tra i suoni e i sapori ungheresi con Janos Hasur

30|12
ore 20.30 Sala Filarmonica
Voci dal mondo per Natale
Spettacolo di musica magrebina, africana, andina, albanese e sinta, con la significativa partecipazione di un coro di badanti russe e ucraine. Segue rinfresco multietnico. A cura dall’Associazione Città Aperta: un ponte fra persone, lingue e culture

31|12
• ore 20.30 Centro storico
Fiaccolata di Fine Anno
Con un momento di riflessione con Don Andrea Gallo, Comunità San Benedetto, Genova. A cura dell’Associazione Tam Tam per Korogocho
• ore 23 Piazza Malfatti
“King” Naat Veliov & the original Kochani Orkestar. Concerto di Fine Anno
Si esibisce la spettacolare fanfara che ha saputo tradurre in uno spettacolo pirotecnico melodie tradizionali dell’Est europeo
• ore 24 Piazza delle Erbe
Brindisi per il nuovo anno


organizzazione: Comune di Rovereto