Il Natale dei Popoli

Manifestazioni ed eventi

Dall'artigianato di Betlemme alla musica dei Villancicos spagnoli, le tradizioni del Natale si incontrano a Rovereto.
Non è un caso che quest'anno Rovereto si avvicini al Natale con delle luminarie che riproducono il cielo e le sue tante stelle. Perché il cielo e le costellazioni sono le uniche cose che uniscono nello stesso momento lo sguardo di molte genti. Lì si posano gli occhi di tutti e proprio da lì parte la nuova edizione de Il Natale dei Popoli che punta a congiungere le atmosfere magiche della festa, da sempre sinonimo di incontro, con l'attenzione per i mondi lontani e i temi meno scontati.
Per questo motivo il cartellone di eventi che va dal 22 novembre al 6 gennaio si trasforma anche in un vero e proprio viaggio: nelle tradizioni italiane, con i tantissimi presepi che invaderanno la città e i numerosi prodotti dell'artigianato; in quelle che ci raccontano di culture tutte da scoprire, come la Terra Santa - rappresentata dagli artigiani di Betlemme - e, novità assoluta di quest'anno, la Spagna. Proprio dalla penisola iberica giungono i Villancicos con la dolcezza dei loro canti a testimoniare folclore e storia di una terra - la Galizia - che da secoli è meta del "cammino" di moltissimi pellegrini.
Un Natale che vive il presente, fatto di orizzonti verso cui dirigerci o volgere la nostra attenzione.

MERCATINO DI NATALE
Profumo di dolci, cannella e vin brulè. Addobbi per l'albero, statuine per il presepe, strenne natalizie e tante idee regalo. Nella suggestiva cornice del centro storico di Rovereto il Mercatino di Natale con le sue caratteristiche casette in legno, offre il meglio delle prelibatezze culinarie e della produzione artigianale locale, nazionale e internazionale.
Cuore pulsante della magia natalizia, gli artigiani in arrivo da Betlemme che porteranno sino a Rovereto la tradizionale atmosfera di una vera tenda beduina dove gustare i sapori della Terra Santa, vestire con abiti tipici palestinesi e ammirare gli affascinanti manufatti in legno d'olivo e madreperla.
dal 22 novembre 2013 al 6 gennaio 2014
tutti i giorni dalle 10 alle 19
le casette del food dalle 10 alle 20
il 24 e il 31 dicembre dalle 10 alle 17
il 1° gennaio dalle 12 alle 19
chiuso il 25 dicembre

**

I PRESEPI DEL NATALE
Il giardino del Presepe
Giardino Cobelli, Via Roma
Dal 22 novembre al 6 gennaio
Dal lunedì al venerdì 13-19
Sabato, domenica e festivi 10-19

Dipingimi il presepe
Centro Storico
Dal 30 novembre al 6 gennaio

Sulla via della stella
Via della Terra
Dall' 8 dicembre al 6 gennaio
Presepi nelle vetrine visibili tutti i giorni
Presepi negli androni: sabato, domenica e festivi 10-19

Presepi Cedas Caritas
Sala Iras Baldessari - Via Portici
Dall'8 dicembre al 6 gennaio
Dal lunedì al venerdì 14-18
Sabato e domenica 10-18

Presepe Scout CNGEI
Piazzetta Maccalè (da via Valbusa Grande)
Dal 24/11 al 15/12 il sabato 14.30-18.30 e la domenica 10-12 e 14.30-18.30
dal 21/12 al 06/01 tutti i giorni 10-12 e 14.30-18.30

**

IL NATALE DEI BAMBINI
La casetta dei bambini
Largo G.M. della Croce
Dal 23 novembre al 6 gennaio
Una casetta calda e accogliente quanto basta per illuminare di gioia le fredde giornate di dicembre. Un posto magico dove colorare e disegnare ma anche ascoltare racconti. Nelle giornate di sabato laboratori musicali, la domenica laboratori creativi per realizzare addobbi e oggetti natalizi.
Dal lunedì al venerdì 16-19
Sabato, domenica e festivi 10-12 e 15-19
24 e 31 dicembre 15-17
1 gennaio 15 - 19

Il trenino di Natale
dal 23 novembre al 6 gennaio
Con partenza dalla Porta Sud del Mercatino
Dal lunedì al venerdì 13-19
Sabato e domenica e festivi 10-19

GLI EVENTI DEL NATALE
Venerdì 22 novembre
ore 18 Piazza Battisti
Inaugurazione del Mercatino

Sabato 23 novembre
ore 11 Piazzale dell'Università, Via Roma
Aperitivo al Mercatino con la Taurus Brass Band

Sabato 30 novembre
ore 17 Centro Storico con partenza da Via Paoli
Inaugurazione "Dipingimi il presepe"

Sabato 30 novembre
ore 17 Piazza Rosmini
Cerimonia di accensione del Grande Albero

Domenica 1 dicembre
ore 17 Centro Storico
Concerto del coro di Nuoneli di Nuoro

Venerdì 6 dicembre
ore 17 Piazza Loreto
Inaugurazione Piazza della Spagna con la Banda de Gaitas de Forcarei e le autorità

Sabato 7 dicembre d
alle 15 alle 17 Centro Storico
La musica della Banda de Gaitas de Forcarei

Sabato 7 dicembre
ore 20.30 Auditorium Melotti
Musica dei Popoli con l'orchestra roveretana OFLAR e la Banda de Gaitas de Forcarei

Sabato 7 dicembre
ore 21 Chiesa di S. Marco
Note d'avvento con il coro Voci Roveretane

Domenica 8 dicembre
ore 10 Via Paoli
Inaugurazione Mercatino della Solidarietà con la musica dei Villancicos

Domenica 8 dicembre
ore 11 Piazza S.Marco e Via della Terra
Inaugurazione del Percorso Presepi con la musica dei Villancicos

Venerdì 13 dicembre
ore 17 Centro Storico
Arriva S.Lucia

Sabato 14 dicembre
ore 16 Piazza Loreto
A Belén a Belén con Asociación Flamenco Miel y Limón

Domenica 15 dicembre
ore 17 Piazza Loreto
I Villancicos con Associazione Peña Andaluza

Domenica 15 dicembre
dalle 15.30 alle 17.30 Centro Storico
Le note della tradizione con la Banda di Cavalese

Domenica 15 dicembre
dalle 16 alle 18 Centro Storico
Canti di Natale con il coro Voci Roveretane

Sabato 21 dicembre
ore 17 Chiesa di S. Marco
Notte di Luce, l'arrivo della Luce da Betlemme con il coro S.Ilario

Domenica 22 dicembre
ore 16 da Via Paoli a Piazza Malfatti
Presepe Vivente itinerante

Lunedì 23 dicembre
ore 20.30 Chiesa di S. Marco
Auguri di Natale del Sindaco accompagnato dai cori cittadini

Sabato 28 dicembre
ore 20.30 Chiesa di S. Marco
Concerto di Natale del coro Bianche Zime e coro Valsella

Mercoledì 1 gennaio
ore 17 Piazzale dell'Università, Via Roma
Brindisi di Capodanno

Lunedì 6 gennaio
ore 17 Auditorium Melotti
Concerto dell'Epifania con la Musica cittadina R.Zandonai

**

NON SOLO MERCATINO
Il mercatino di Natale diventa anche un'occasione per passeggiare in centro storico, con qualche sosta in wine-bar e ristoranti, dove un bel brindisi e i piatti tipici trentini vi scalderanno il cuore.
Regalatevi l'esperienza dell'arte, visitando la mostra su Antonello da Messina al Mart. Al castello di Rovereto troverete un percorso espositivo che è un invito a conoscere il Pasubio, uno dei luoghi estremi della Prima Guerra Mondiale.
In biblioteca potrete fare un salto ai tempi di Gutenberg, con il laboratorio di arte grafica.
Assaporate con calma queste e tante altre opportunità con la Trento Rovereto card. Lasciate l'auto in parcheggio o raggiungete Rovereto in treno, per poi spostarvi con i mezzi pubblici anche in città.
Se invece vi attira l'idea di fondere le luci del Natale con il bianco della neve, a meno di mezzora d'auto dal mercatino trovate piste ampie, esposte al sole e sempre perfettamente innevate. A Polsa e San Valentino, sul Monte Baldo!


organizzazione: Comune di Rovereto - Consorzio Rovereto In Centro