Il Processo di Bologna: fatti e misfatti

Convegno

Il seminario, che avrà inizio il giorno 7 aprile alle ore 13.00, è promosso dagli Esperti di Bologna ed è indirizzato alle Rappresentanze studentesche ed ai Referenti di Bologna, nell’ambito della Campagna di informazione 2009 – 2011.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di riflettere criticamente sull’attuazione del Processo di Bologna e sulle aspettative che vi ripongono gli studenti italiani, in un confronto con il punto di vista delle Università.

Questo è sicuramente un momento cruciale per fare il punto, considerati i risultati della valutazione indipendente del Processo di prossima pubblicazione e la forte valenza simbolica della Conferenza Ministeriale di lancio dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (Budapest e Vienna, 11 e 12 marzo 2010).

I temi sui quali verteranno i lavori includono la riforma dell’offerta formativa e la progettazione dei corsi di studio, la mobilità degli studenti, la valutazione della qualità e la dimensione sociale dell’istruzione universitaria.

Mercoledì 7 aprile
• 13.00 Registrazione dei partecipanti

• 14.00-16.00 Prima sessione
Coordina Francesco Planchenstainer, Bologna Expert

Saluti
Davide Bassi, Rettore dell’università di Trento
Maria Sticchi Damiani, Coordinatrice dei Bologna Expert
Diego Celli, Presidente del CNSU

Maria Sticchi Damiani
I fatti del Processo di Bologna

Marzia Foroni, Bologna Expert
La prospettiva degli studenti: risultati del questionario

Andrea Stella, Delegato alla Didattica del CUN
L’attuazione della riforma dei cicli in Italia ed il Processo di Bologna: riflessioni critiche e proposte di miglioramento nella progettazione dell’offerta formativa

Dibattito

• 16.00-16.30 Pausa caffè

• 16.30-18.00 Seconda sessione: Coordina Giunio Luzzatto, Bologna Expert

Maria Sticchi Damiani
La mobilità degli studenti ed il riconoscimento, riflessioni critiche e proposte di miglioramento

Matteo Turri, Università di Milano
La valutazione della qualità in Italia e gli standard europei, riflessioni critiche e proposte di miglioramento

Roberto Moscati, Bologna Expert
La dimensione sociale nell’accesso agli studi (Laurea e Laurea Magistrale) e l’ingresso nel mondo del lavoro: riflessioni critiche e proposte di miglioramento

Dibattito

Giovedì 8 aprile
• 9.00-11.30 Plenaria introduttiva
Coordina: Maria Sticchi Damiani Roberto Grandi, Bologna Expert

Fatti e misfatti tra informazione e opinione pubblica
Gruppi di lavoro:
- attuazione della riforma dei cicli (Rossella Iraci Capuccinello e Giunio Luzzatto);
- mobilità e riconoscimento (Francesco Planchenstainer e Maria Sticchi Damiani);
- valutazione della qualità (Carla Salvaterra e Matteo Turri);
- accesso agli studi/dimensione sociale (Marzia Foroni e Roberto Moscati)

• 11.30-12.00 Pausa caffè

• 12.00-13.30 Plenaria finale
Coordina: Giampaolo Cerri, Direttore di Campus

Presentazione del Quaderno Universitas sul Processo di Bologna

Presentazione del lavoro dei gruppi

Interventi conclusivi:
Francesco Planchenstainer
L’attuazione del Processo di Bologna in Italia e la partecipazione degli studenti: riflessioni critiche e proposte di modifica

Marco Tubino, Referente di Bologna, Università di Trento L’attuazione del Processo di Bologna in Italia ed il contributo delle università: riflessioni critiche e proposte di modifica

Dibattito

• 13.30 Chiusura dei lavori


organizzazione: Università degli Studi di Trento