Il cane: conosciamolo meglio per viverlo al meglio

Seconda serata: "Come impara? Il miglior modo per capirlo e farci capire"

Incontri e convegni

Le serate proposte, di carattere informativo – formativo, hanno lo scopo di fornire utili e necessari elementi per una corretta conoscenza dell’universo cane, sotto i molteplici profili che lo caratterizzano. Esse prevedono la possibilità di acquisire ed approfondire le nozioni fondamentali per il raggiungimento di una corretta gestione quotidiana, nel rispetto di un soggetto che assume ormai un ruolo centrale all’interno del nostro vivere sociale e civile. Tali incontri sono rivolti tanto ai proprietari interessati ad approfondire gli aspetti biologici, etologici, psicologici e cognitivi del loro migliore amico, quanto ad esperti del settore quali educatori, istruttori e, anche per esaltare la necessità di una stretta collaborazione tra addetti ai lavori e Medici Veterinari.

I temi trattati seguono, infatti, le questioni di maggiore interesse teorico – pratico, andando a sfatare “tabù”, retaggi e malintesi. Capire di chi stiamo parlando, e comprenderne i “bisogni”, il linguaggio e il comportamento, diviene infatti un imprescindibile condizione per il raggiungimento di un’intesa fatta di interazione, rispetto e amore.

 

Seconda serata

n un’ottica ricca di esemplificazioni e casistiche, il secondo incontro ha lo scopo di evidenziare le principali modalità attraverso le quali il cane si approccia al mondo umano, comprendendo ed imparando ciò che gli viene insegnato. Vengono così richiamati i principali processi di apprendimento del nostro amico, evitando l’insorgenza di contraddizioni e malintesi nella comunicazione tra due specie diverse. I meccanismi associativi, cognitivi, imitativi ed intuitivi divengono per ogni proprietario un ottimo “vocabolario” di interazione e reciproca comprensione.

 

Gli altri appuntamenti

Giovedì 16 marzo 2017

Giovedì 20 aprile 2017

Giovedì 18 maggio 2017

 

Modalità formativa

Ogni serata verrà realizzata il terzo giovedì di ogni mese, a partire da gennaio 2017. La durata, pari a due ore complessive, vedrà una prima parte dedicata all’aspetto divulgativo (attraverso slides, filmati e specifiche scritte), ed una parte rivolta ai presenti per l’analisi e la condivisione di domande e discussioni.

 

Il docente

Gli incontri saranno tenuti dal dottor Stefano Margheri, educatore/istruttore cinofilo FISC/LIBERTAS, specializzato in disturbi del comportamento del cane, conduttore, istruttore e giudice di diverse discipline cinofilo – sportive, articolista su riviste specializzate del settore, autore del libro “Dagli occhi di Mia – autobiografia di un cane” e titolare del Centro cinofilo omonimo.

Costi

E’ Gradita una mail di pre iscrizione all’indirizzo coop.sociale.lavforlife@gmail.com

Il pagamento relativo alla iscrizione potrà essere effettuato direttamente ad ogni ingresso con il costo di € 20,00 per serata.


organizzazione: Cooperativa Sociale “LavForLife – Lavoro, Formazione e Vita”, coadiuvata dal Centro cinofilo “Dagli occhi di Mia” ed in collaborazione con le Associazioni cinofile del territorio: “Cani da Vita” di San Patrignano, “Animaliamando” di Pergine, “Zampa dog” di Rovereto e Pet A.S.D. di Trento