Il castello di Rovereto fra Medioevo ed Età Moderna

Incontro e visita guidata al Museo Storico Italiano della Guerra, a cura di Davide Zendri.

Incontri e convegni

Fra Medioevo ed Età Moderna

Il Castello di Rovereto fu edificato nel XIV secolo dai Castelbarco ed è riconosciuto come una fra le più complete ed interessanti fortificazioni alpine di tipo veneto e lo puoi trovare nel cuore del centro storico di Rovereto.

Nel VI secolo in seguito alla sconfitta veneziana, passò in mano agli Asburgo, che lo controllarono fino al termine della Grande Guerra.

I nessi storici e artistici che collegano il Rigoletto di Giuseppe Verdi al Castello sono molti: basti solo pensare che fu la censura austrungarica a constringere i creatori ad ambientare l’opera in un’epoca lontana ed in un regno non più esistente nell’Ottocento, cioè il Ducato di Mantova…

Esclusivamente per gli ospiti del Festival di Euritmus Progetto Opera 2025 l’incontro e la visita al museo sono completamente gratuiti previa prenotazione via email a didattica@museodellaguerra.it

Davide Zendri (Rovereto, 1981) è laureato in Scienze Storiche presso l’Università di Trento con una tesi sui volontari trentini del C.T.V. nella Guerra Civile Spagnola 1936-1939.

Dal 2003 Lavora al MITAG – Museo Storico Italiano della Guerra, attualmente in qualità di conservatore. Curatore di varie mostre come “La pelle del soldato. Uniformi, corazze, elmetti e maschere antigas dalla Prima guerra mondiale al Duemila” del 2018, coordinatore e responsabile di progetti di catalogazione in collaborazione con il MiBAC e lCCD,
autore di varie pubblicazioni fra le quali la collana in quattro volumi “L’esercito italiano” edita fra il 2022 e il 2024 da Militaria Verlag di Vienna.

Ha collaborato alla realizzazione di esposizioni permanenti e temporanee e ha partecipato a progetti di ricerca promossi da istituzioni universitarie e museali in Italia e all’estero. Ha fornito consulenze ad enti pubblici e privati su importanti collezioni e per produzioni cinematografiche.

Costi

Ingresso gratuito per gli ospiti del festival


Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto

organizzazione: ASSOCIAZIONE CULTURALE EURITMUS