Il comico è un mestiere serio
Prima lezione di prova gratuita di "Il comico è un mestiere serio" corso trimestrale tenuto da Nicola Sordo e I Toni Marci.
IL COMICO É UN MESTIERE SERIO (Totò)
a cura di Nicola Sordo e I Toni Marci
Il laboratorio affronta il lavoro dellattore comico, lo studio della comicità e dei principi che la regolano, la teoria e la pratica degli strumenti espressivi per far ridere. Esplora la comicità nei suoi diversi stili, limprovvisazione e linterazione col pubblico, le tecniche del clown, il cabaret contemporaneo affinché ogni partecipante sia in grado di costruire sketch personalizzati e di mettere in scena i propri personaggi.
Contenuti
a cura di Nicola Sordo
I. Introduzione (con la partecipazione dei Toni Marci) Gli artisti e e gli stili della comicità: visione di video.
II. Training e gioco Riscaldamento, allenamento e lavoro fisico. Lavoro sullenergia e sulla presenza scenica. Il gioco come punto di partenza per un teatro comico.
III. Improvvisazione e tecniche del Clown Improvvisazioni per imparare a vedere i giochi, le regole dei giochi teatrali. Tecnica del clown: Il clown e il suo corpo, il clown e loggetto, il clown e laltro, il clown e il mondo.
IV. Ritmo e Timing nella costruzione di una scena Il ritmo teatrale. Non cosa si fa, ma come. Il lavoro con la musica: musicalità e ritmo del clown. I tempi comici. Le strutture e i principi della comicità.
a cura di I Toni Marci
V. Tempi comici La barzelletta. Lo sketch. Le forme e i tempi del cabaret.
VI. Ricerca del personaggio I caratteri comici. Lo studio del personaggio: movimento, voce, cadenze. Animali e oggetti nella costruzione del personaggio comico.
VII. Il monologo Largomento: dalle idée alla messa in scena. Informazioni e tormentoni.
VIII. Il duo comico Dinamiche comico/spalla. La scelta della coppia. I tempi del botta e risposta.
IX. Lempatia con il pubblico Le tipologie di risate. Sfida e complicità con gli spettatori. Bersagli e spalle inconsapevoli.
a cura di Nicola Sordo e I Toni Marci
X. In scena Ogni partecipante avrà la possibilità di mettere a punto un proprio breve momento comico e di provarlo con la collaborazione dei docenti.