Il counseling nei servizi educativi e socioassistenziali: una preziosa opportunità di cambiamento
Il seminario parte dall'idea che la complessità del prendersi cura dell’altro necessita, per chi opera all'interno dei servizi socio educativi, di integrare la propria professionalità con competenze di counseling.
Anche per chi ha funzioni di coordinamento all’interno dei servizi, l’assunzione consapevole di competenze di questo tipo rappresenta una preziosa opportunità per sostenere lo sviluppo professionale degli operatori e l'innovazione del servizio.
In quest’ottica sarà presentato il modello di counseling organizzativo somatorelazionale che integra le dimensioni fisiche, emotive, relazionali e cognitive all’interno dell’organizzazione e dentro le relazioni che vi si situano, aumentando il benessere delle persone che vi operano con interventi e strumenti individuali o di gruppo.
Sarà infine proposto un approfondimento su un intervento di counseling focalizzato sul corpo: il nostro corpo e quello delle persone con cui lavoriamo ci parla. Saper riconoscere le manifestazioni fisiche delle nostre emozioni ci aiuta a relazionarci al meglio e ad usare la relazione come strumento di supporto. Non si tratta di imparare ad analizzare con gli occhi e la mente, ma piuttosto di ricominciare a sentire in modo autentico.
Introduce il seminario Laura Ravanelli, coordinatore generale Fondazione Franco Demarchi e modera Daniela Drago, psicologa e psicoterapeuta esperta di formazione in ambito sociale Fondazione Franco Demarchi.
Intervengo:
- Claudio Girelli: direttore del master in consulenza formativa nei servizi educativi, Università di Verona
COORDINARE SERVIZI: IL CONTRIBUTO DEL COUNSELING
- Graziella Nugnes: counselor somatorelazionale, formatrice, consulente
LE PERSONE NELLE ORGANIZZAZIONI: BENESSERE, INTEGRAZIONE ED EFFICIENZA
- Roberto Barison: assistente sociale e counselor olistico
BODY EMOTION: RICONOSCERE E GESTIRE LE EMOZIONI NEL CORPO NELLE RELAZIONI DI AIUTO
organizzazione: Fondazione Franco Demarchi