Il fiume che non c'è
Il fiume che non cè
Seconda Edizione
Pietre
Sabato 8 maggio (15 maggio in caso di maltempo)
Il Fiume che non cè è la festa del quartiere di San Martino, in cui una rete di collaborazioni fra le realtà del quartiere riempie di iniziative e di vita le strade e le piazzette intorno a via San Martino.
Questanno la festa abbraccia la vecchia cava di pietra, che ancora agli inizi del 900 si trovava dove oggi sorge il parco della Predara. La pietra dunque - in quanto oggetto reale, ma anche come simbolo denso di significati e implicazioni - è, insieme allacqua, il tema, il filo conduttore delle iniziative ricreative, artistiche e culturali di questa seconda edizione della festa.
La giornata di festa inizia nel pomeriggio con lanimazione dedicata ai bambini (giochi,
spettacoli e merenda), le iniziative culturali e le attività artistiche, fra cui un concorso
di pittura a tema (dalle 10.00). Dal tardo pomeriggio i ristoratori di San Martino invaderanno la strada, sarà possibile assaggiare specialità di cucine diverse, dai tipici piatti trentini fino alla cucina straniera, nel pieno rispetto delle diverse identità del quartiere. La sera, a partire dalle 20, apriranno le cave, sei punti dislocati nel quartiere in cui si esibiranno artisti locali e di fuori regione. La festa si concluderà intorno alle 23 al Parco della Predara, per il gran finale e larrivederci al prossimo anno.
PROGRAMMA
dalle 10.00
Parco della Predara
CONCORSO PITTORICO CAVA LARTE
Unoccasione per pittori e disegnatori di esprimersi liberamente sul tema della cava, della pietra che questanno caratterizza la festa. La circolazione delle energie creative unita all incontro con gli altri saranno lo scenario del concorso. Dalle 15.00 accompagnamento musicale con Luca Cattani
PUNTO LIBRI - a cura della Fondazione Museo Storico
dalle 15.00
Via della Predara
MOSTRA FOTOGRAFICA E ANIMAZIONE PER BAMBINI:
- UN RIONE UN ASILO mostra fotografica c/o il circolo anziani. A dellEnte San Martino.
- RICICLANDO LARTE laboratorio per bambini. A cura della scuola per linfanzia San Martino.
- UN FIUME
DI CREATIVITÀ laboratori e giochi per bambini dai 5 ai 10 anni. A cura della cooperativa Arianna.
- IL GIRO DELLACQUA gioco per bambini. A cura di WWF e cooperativa Quater.
- MERENDA per tutti i bambini. A cura del Comitato Feste San Martino.
Via San Martino
CON-TATTO CON LARTE
Loris Oberrauch - Realizzazione di una scultura
Via San Martino, 64
- Libreria/giardino a cura di Francesco Lorenzi e Flavio Palermo
- Mostra di ANNA MARTANI - pittrice (via San Martino, 66)
- Mostra di FLAVIO PALERMO - architetto
- Recensioni di libri e commenti sugli autori a cura del cabarettista NICOLA SORDO
- Video e fotografie di FABRIZIO CONTINO GRAVANTES e SUSANNA BARBACOVI a cura di RILEGGO
- Performance di un gruppo di writers di TRENTOMASSIVE su pannelli attrezzati
- Performance di un gruppo di BALLO HIP POP a cura dellAREA
- mostra fotografica a cura dei bambini della IVA della Scuola Primaria R.Sanzio
dalle 17.00
Via San Martino, 35 - SEDE ARCI
- Palloncini, zucchero filato, truccabimbi e laboratorio musicale realizzati da FRANCESCO CIMA e ARCI EMUS. A cura dellArci del Trentino
- Laboratorio di bigiotteria per bambini. A cura di BIASIOR Arte Gioiello - via S.Martino 9
dalle 19.00
RISTORO DEL BORGO
Apertura dei punti di ristoro.
dalle 20.00
SERATA ARTISTICA
1 - CAVA DARIA
MISHIMA SUICIDE - Riva del Garda
Jazz e sperimentazione in una serie di micro concerti per sax ed elettronica e poi in duo, trio e quartetto, in cui il pubblico diventa protagonista.
MOSKOWITZ - Trento
Un trio che interpreta la figura del clown in modo moderno: niente torte in faccia ma un umorismo espressivo che piace ad adulti e bambini.
2 - CAVA DACQUA
TAVERNICOLI - Vicenza
Folk psichedelico con profonde pulsioni tribali, un assalto di chitarre acustiche e percussioni che parte dalla forma canzone etnica per ricostruirsi in ambientazioni schizofreniche e claustrofobiche.
LA NUDA COMPAGNIA - Trento
La storia e le storie del quartiere, fra teatro e documentazione, con un pizzico di ironia: la cava dacqua diventa la sorgente del fiume che non cè.
3 - CAVA DI LUCE
LU NANNI ORCU - Liguria/Trentino Alto Adige/ Puglia.
Musica folk, il racconto delle storie dei minatori e della terra. Voce, chitarra e percussioni per raccontare la memoria popolare dei borghi e delle cave e per sentire il suono della pietra.
LA NUDA COMPAGNIA -Trento
La storia e le storie del quartiere, fra teatro e documentazione, con un pizzico di ironia: in questa cava si estraggono le luci e le ombre di un intero quartiere.
4 - CAVA DI PAROLE
CESCO e TONI ACOUSTIC DUO - Trento
Due chitarre, due voci, e un repertorio di ballate acustiche.
MUNDO AFORA - Trento
Un repertorio che attinge alla tradizione ritmica brasiliana e si apre al reggae, alla rumba catalana e alletno-pop. Alla base lidea di cercare altri suoni, per proporli poi esclusivamente con strumenti acustici.
5 - CAVA DI PIETRA
LA CAVA: ESTRATTI LETTERARI - con ANDREA CALTRAN e MARA PIERI
A cura del Funambolo, uno studio sulla cava: le storie, le suggestioni, le memorie, le condizioni di lavoro. Una cronaca del sottosuolo per estratti, citazioni e riletture.
6 - PARCO DELLA PREDARA
GROOVES BUDDIES - Trento
Fra Blues, Jazz e Funky, un gruppo giovanissimo che fa del feeling musicale e umane il proprio punto di forza.
TRIP-LO - Bologna
Avantgarde Jazz da Bologna, in trio con sax alto, chitarra e batteria. Improvvisazione e composizioni sperimentali per un concerto fatto di ritmo e qualità.
PASTICCIO METICCIO - Genova
Musica sradicata, sonorità e ritmi che si mescolano e si fondono, con il riferimento costante dei suoni dellest Europa.
Elenco delle realtà coinvolte:
Barycentro - di Delfino S.C.S.;
Circoscrizione Centro Storico - Piedicastello;
Polo Sociale Centro Storico, Bondone, Sardagna;
Associazione Il Funambolo;
Il Comitato feste di San Martino;
Il Comitato Vivi S.Martino;
La Scuola Primaria Sanzio;
La Scuola per linfanzia San Martino;
La Cooperativa Arianna;
C.A.G. LArea - APPM Onlus;
Il Museo Storico di Trento;
Rileggo - libri dischi usati;
Associazione CinemaVertigo;
Circolo ARCI del Trentino,
Cooperativa Quater.
Ristoratori del quartiere:
Osteria San Martino, Circolo Ridicoli e Reversi, Jasmine, La Forchetta, Pizza Granda, Bar Caffè Adria, Mbarki Foods.
Altre realtà del quartiere, associazioni ed esercenti che parteciperanno ad animare la strada nella giornata
Cineforum itinerante (varie sedi)
in preparazione al FIUME CHE NON CE
a cura di Il Funambolo, Barycentro e Associazione CinemaVertigo
ore 20.30 entrata libera
Venerdì 9 aprile
El Topo
di Alejandro Jodorowsky
(Messico, 1971)
presso circolo Wallenda - via San Martino 45.
Venerdì 16 aprile
Comera verde la mia valle
di John Ford
(Usa, 1941)
presso circolo Redicoi e Reversi - via San Martino 47.
Venerdì 23 aprile
Mineurs
di Fulvio Wetzl
(Italia, 2007)
presso Scuola Primaria Sanzio - p.zza R. Sanzio 13.
Venerdì 30 aprile
Toni
di Jean Renoir
(Francia, 1935)
presso Barycentro - p.zza Venezia 34.