Il giogo leggero: l’edonismo religioso del rinascimento e le sue ricadute contemporanee

Seminario internazionale FBK-ISR 2022
La vita piacevole e quella religiosa sono solitamente considerate agli antipodi: quasi il Polo Nord e il Polo Sud dell’esistenza. Uno degli argomenti che viene di norma presentato è che la religiosità comporta la dolorosa abnegazione verso i piaceri del mondo. Esiste, d’altro canto, all’interno della tradizione cristiana, una linea edonistica che trova le sue radici nella Patristica e si sviluppa dal Rinascimento fino alla prima età moderna, dove si sostiene che la vita religiosa è inseparabile dalla piacevolezza. Prendendo ispirazione dal paragone evangelico del messaggio di Cristo come un «giogo leggero» (Mt 11.28-30), ossia un peso dolce/piacevole, si cercherà di dare una sintesi di questa prospettiva religiosa-filosofica e di evidenziare alcune possibili ricadute sul contemporaneo. In particolare, analizzerò come gli “edonisti cristiani” rispondessero all’argomento che la rinuncia al mondo sia necessariamente dolorosa. L’interlocutore privilegiato sarà Lorenzo Valla (1467-1536), il quale nel dialogo De voluptate difende la prospettiva che il contemptus mundi sia piacevolissimo, perché causa “qui e ora” uno dei massimi piaceri accessibili: la gioia di contemplare il divino invisibile.
Coordinamento scientifico
Massimo Leone, Direttore FBK-ISR
Ciclo di seminari: “La de-polarizzazione nella religione e nell’etica”
L’evento sarà in italiano
L’evento sarà online REGISTRATI
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi entro le ore 12 di giovedì 15 settembre 2022