Il lavoro tra fonti dell'Unione europea e tendenze alla decentralizzazione
Il tema del convegno si riallaccia al contenuto del progetto di ricerca, volto a porre in luce la complessiva dinamica che riguarda lassetto delle fonti regolative in materia di lavoro: da un lato il sempre maggior peso del diritto sovranazionale europeo, con le correlate questioni attinenti il bilanciamento tra libertà economiche e diritti dei lavoratori, e dallaltro laffermarsi di ambiti regolativi che privilegiano la dimensione territoriale e aziendale. Losservatorio trentino permette di individuare molte aree cruciali, tenuto conto sia dellautonomia speciale in materia di mercato del lavoro che caratterizza la provincia autonoma, sia delle norme nazionali che legittimano la contrattazione collettiva a livello decentrato, anche in deroga peggiorativa alle norme di legge e dei contratti nazionali. Nel corso del convegno, oltre a toccare il tema più generale della dimensione sociale nellUE, verranno affrontate le tematiche connesse alla capacità di governo del mercato del lavoro attraverso la concertazione territoriale, la disciplina in materia di appalti e di ammortizzatori sociale, indagando altresì il ruolo della giurisprudenza a fronte della diffusione sempre più accentuata di contratti di lavoro atipico, nel dialogo che si è creato tra giudici interni e Corte di Giustizia Europea.
PROGRAMMA
Presiede e conclude:
prof. Paolo Mengozzi, Corte di Giustizia dell'UE
Saluti del Preside della Facoltà di Giurisprudenza e delle Autorità
Introduzione:
prof.ssa Stefania Scarponi, Università degli Studi di Trento
Presentazione dei risultati della ricerca:
dott. Alberto Mattei, Università degli Studi di Trento
Discussants:
prof.ssa Donata Gottardi, Università degli Studi di Verona
prof. Andrea Lassandari, Università degli Studi di Bologna
Interventi:
prof. Michele Colasanto, Università Cattolica del Sacro Cuore - Agenzia del lavoro di Trento
prof.ssa Ida Regalia, Università degli Studi di Milano
dott. Mario Giovannacci, AFI-IPL Bolzano
ore 16.30 Coffee break
Interventi:
prof.ssa Cristina Alessi, Università degli Studi di Brescia
dott. Giorgio Flaim, Tribunale di Trento
dott.ssa Anna Luisa Terzi, Corte d'Appello di Trento
Dibattito
Hanno assicurato altresì la partecipazione i componenti del Comitato scientifico dell'Osservatorio trentino sui diritti sociali del lavoro:
prof. Giorgio Bolego | prof. Riccardo Salomone | avv. Eleonora Stenico | dott. Sergio Vergari
Coordinamento scientifico:
prof.ssa Stefania Scarponi | dott. Alberto Mattei
**
La partecipazione è libera e gratuita. Tuttavia, per ragioni organizzative è gradita l'iscrizione attraverso l'apposita scheda disponibile nel box di download.
Levento è accreditato dallOrdine dei Consulenti del lavoro di Trento.
L'evento è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Trento con l'attribuzione di nr. 5 crediti formativi
organizzazione: Facoltà di Giurisprudenza