Il nostro lavoro
Una rappresentazione del tema del lavoro nell’arte trentina dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri

Il progetto di mostra “Il nostro lavoro”, promosso dalla Presidenza del Consiglio provinciale, si propone di unire, negli spazi espositivi di Palazzo Trentini, una rappresentazione del tema del lavoro nell’arte trentina dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri ad una riflessione artistica - di profilo più didattico ma comunque di espressione creativa - degli studenti di tre istituti provinciali legati alla progettazione ed alla produzione grafica, pittorica, scultorea e multimediale: istituto Pavoniano Artigianelli per le arti grafiche di Trento, liceo del design e delle arti/scola d’ert “G. Soraperra” di Pozza di Fassa, liceo artistico “A. Vittoria” di Trento.
Gli studenti, in seguito ad una riflessione iniziata all’interno del Festival dell’Economia del 2015, hanno rielaborato alcuni concetti relativi alla tematica in oggetto, progettando e realizzando, secondo varie tecniche ed indirizzi, dei prodotti artistici specifici. Fra tutti i lavori, una commissione ha selezionato alcune opere che troveranno spazio in una zona espositiva riservata alle scuole, dove, durante il mese di permanenza della mostra, alcuni studenti si alterneranno con dimostrazioni pratiche di attività creative (pittura, scultura, incisione, grafica, fotografia, architettura, etc.). Gli studenti della sezione architettura del Liceo artistico “Vittoria” sono stati inoltri incaricati di progettare e realizzare l’allestimento della mostra.
Desterà interesse di certo la scelta dei ragazzi del Vittoria, che hanno ritratto con schietto realismo i volti delle ragazze Erasmus vittime dell’incidente stradale in Spagna e il volto di Valeria Solesin, morta invece nel tragico attentato terroristico di Parigi al Bataclan.
Degli artisti storici saranno presenti, tra le altre, opere di Eugenio Prati, Bartolomeo Bezzi, Tullio Garbari, Umberto Moggioli, Gino Pancheri, Cesarina Seppi, Ernesto Giuliano Armani, Carlo Bonacina, Gigiotti Zanini, Carlo Cainelli, Iras R. Baldessari, Benvenuto Disertori, Remo Wolf, Othmar Winkler, Eraldo Fozzer.
PROGRAMMA
LICEO ARTISTICO “ALESSANDRO VITTORIA”
31 maggio 2016 dalle 13.00 alle 15.00
classe: 5A
sezione: arti figurative (pittura e stampa d’arte)
prof. Giuliano Orsingher
1 giugno dalle 10.00 alle 13.00
classe: 3E
sezione: design del legno e dell’arredamento
prof. Gianluca Pasquali
3 giugno 2016 dalle 10.00 alle 13.00
classe: 4D
sezione: design del gioiello
prof. Franco Baldi, Maria Grazia Brunelli
4 giugno 2016 dalle 10.00 alle 13.00
classe: 4A
sezione: arti figurative (mosaico)
prof. Alberto Larcher
7 giugno 2016 dalle 10.00 alle 13.00
classe: 4B
sezione: architettura e ambiente
prof. Floriana Rizzi
LICEO DEL DESIGN E DELLE ARTI / SCOLA D’ERT “GIUSEPPE SORAPERRA”
06 giugno 2016 dalle 14.00 alle 18.00
classe: 4
sezione: arti figurative
prof. Davide Deflorian, Claus Soraperra
ISTITUTO PAVONIANO ARTIGIANELLI PER LE ARTI GRAFICHE
10 giugno 2016 dalle 14.00 alle 17.00
classe: 4A e 4B
sezione: fotografia e grafica multimediale
prof. Annalisa Filippi, Gloria Viganò
21 giugno 2016 dalle 14.00 alle 17.00
classe: 4A e 4B
sezione: fotografia e grafica multimediale
prof. Annalisa Filippi, Gloria Viganò
organizzazione: Presidenza del Consiglio provinciale.