Il potere delle macchine

Umanità, ambiente, tecnologia nel Trentino del Cinquecento

Mostra
[ Palazzo delle Albere, Trento | TCU tdallatina]

La prima metà del Cinquecento è un’epoca in cui l’ingegno meccanico e l’innovazione tecnologica influenzano profondamente l’economia, la società e l’ambiente. Il percorso espositivo ti accompagna alla scoperta delle molteplici implicazioni, spesso ambivalenti, di questi profondi cambiamenti.

Dall’invenzione della stampa all’esplorazione astronomica, dalle mappe agli oggetti di uso quotidiano, dalla medicina all’agricoltura: un itinerario tematico attraverso le sale del Palazzo delle Albere, dove oggetti originali, volumi rari e strumenti antichi raccontano storie centenarie di trasformazione, innovazione e resistenza.

La mostra temporanea rientra nel programma dell’Euregio Anno dei musei 2025 / Euregio Museum Jahr 2025, nato in occasione del cinquecentesimo anniversario dei moti contadini del Tirolo. Un anno di iniziative culturali, a cura di oltre 70 istituzioni dei tre territori, per riflettere sul ruolo della tecnologia nella costruzione delle società moderne e sulle tensioni che essa ha generato, ieri come oggi.

____________________________

Una mostra temporanea del MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Da un’idea di Luca Ciancio (Università di Verona).
In collaborazione con: Castello del Buonconsiglio Monumenti e Collezioni provinciali (TN), METS – Museo etnografico trentino San Michele, MITAG – Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto
e: Fondazione Museo Civico di Rovereto (TN), Museo della Stampa – Centro Studi stampatori ebrei Soncino (CR), Galata Museo del Mare (GE), Museo nazionale di scienza e tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano (MI), Museo di Antropologia e Etnologia – Università di Firenze (FI), Museo La Specola (FI), Museo Astronomico e Copernicano dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma (RM), Museo Galileo (FI), Museo della Farmacia di Bressanone (BZ), Biblioteca Comunale di Trento (TN), Biblioteca San Bernardino (TN), Società di studi trentini di scienze storiche (TN), Accademia Roveretana degli Agiati (TN), FBK – Istituto Storico Italo Germanico (TN), Museo Stibbert (Fi), Navarini Rame Museo (TN), Antonio Lenner (MI), Alkimiarte (TN) .
Costi

Biglietto di ingresso di Palazzo delle Albere

Palazzo delle Albere è attualmente chiuso per manutenzione.
Riaprirà il 21 novembre in occasione dell’inaugurazione della mostra. Biglietti presto disponibili.