Il ritorno del lupo sulle Alpi
Incontri al museo per parlare di fauna
Conferenza con Francesca Marucco, Centro conservazione e gestione grandi Carnivori
Mercoledì 3 novembre alle 20.45, primo appuntamenti autunnale degli Incontri al museo per parlare di fauna. Nellambito di Mammalia, la Settimana del mammifero, promossa dallAssociazione Teriologica Italiana e dallAssociazione Nazionale Museo Scientifici, il Museo Tridentino di Scienze Naturali propone Il ritorno del lupo sulle Alpi Occidentali, con Francesca Marucco, ricercatrice del Centro conservazione e gestione grandi Carnivori (Cuneo).
Il ritorno del lupo sulle Alpi occidentali è il positivo effetto della ormai decennale attività di tutela di questa specie, un tempo a rischio di estinzione, ed è, come ampiamente documentato, conseguente alla progressiva naturale dispersione di individui provenienti dalle ultime popolazioni del Nord dellAppennino.
Dopo un lungo periodo di assenza, il lupo è stabilmente presente dal 1996 sia sulle Alpi Occidentali italiane che francesi con branchi riproduttivi, stimati in Piemonte, in 18 branchi. Ogni anno nuovi lupi, in particolare i giovani non territoriali, si muovono verso nuove aree libere, effettuando spostamenti anche di lunga portata verso le Alpi centrali e orientali. A questi movimenti sono collegati i recenti accertamenti, rilevanti anche per la nostra provincia, in cui fra laltro, è stato accertato larrivo anche di soggetti provenienti dalle popolazione orientali croate e slovene.
Ai positivi riscontri conservazionistici garantiti dalla tutela in atto, il ritorno del lupo, potenziale predatore di specie domestiche e selvatiche, contrappone la ripresa degli antichi conflitti con luomo, in particolare con la zootecnia.
Nel corso della conferenza, Francesca Marucco racconterà come enti e realtà piemontesi hanno fino ad oggi affrontato queste problematiche che trovano nella strategia di prevenzione dei danni lazione più efficace per diminuire gli impatti e promuovere così una coesistenza pacifica tra lupo e uomo: unattenzione indispensabile per garantire la conservazione di questa specie sul lungo termine.
La conferenza è un'interessante opportunità per i docenti: su richiesta sarà rilasciato un certificato di partecipazione valido ai fini dell'Aggiornamento
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali