Il sionismo, Hertz e lo stato ebraico

Convegno

Un mondo scomparso: l'ebraismo dell'Europa centro-orientale
ciclo di conferenze

Mercoledì 10 maggio 2006, alle 17,30, a Trento, nella "Sala Rosa" della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige (Piazza Dante), il Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale organizza la settima conferenza del ciclo "Un mondo scomparso: l'ebraismo dell'Europa centro-orientale". Emanuele Ottolenghi interviene su "Il Sionismo, Herzl e lo Stato ebraico". Introduce Massimo Libardi.

In questa conferenza, Emanuele Ottolenghi tratterà delle origini del Sionismo e di come Theodor Herzl, fondatore del movimento politico sionista, si colloca all'interno di questa composita ideologia.
Prestando particolare attenzione al clima politico e ideologico della seconda metà del diciannovesimo secolo, si collocherà il Sionismo all'interno dei movimenti di liberazione nazionali europei, mettendone in evidenza similitudini e differenze, il che permetterà poi di chiarire le peculiarità del pensiero e dell'operato politico di Herzl in questo contesto.
Una volta chiarite la matrice comune e le differenze tra Herzl e altri pensatori sionisti del suo tempo, si passerà a fare alcune osservazioni sul pensiero originale di Herzl e sulla sua strategia politica per il compimento del suo programma.
Infine, sulla scorta dei susseguenti sviluppi storici, si cercherà in conclusione di stabilire in che misura lo stato di Israele, che è la realizzazione statuale del progetto Herzliano sia consona o si discosti dalla sua visione.

Emanuele Ottolenghi dal 1993 al 1995 ha lavorato presso l'Israel Democracy Institute di Gerusalemme come ricercatore, su progetti di riforma politica ed elettorale.
Successivamente ha conseguito un dottorato in teoria politica all'Università Ebraica di Gerusalemme. Dal 1998, insegna Storia e Istituzioni dello Stato di Israele all'Università di Oxford, presso il St. Antony's College e il Centro Studi Ebraici della medesima università.
Contribuisce regolarmente a giornali e riviste come commentatore, tra cui Il Riformista in Italia. Il suo libro prossimo libro, Autodafè, Ebrei Europa e antisemitismo sarà pubblicato in autunno presso l'Editore Lindau.


organizzazione: CSSEO Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale