Il vento fa il suo giro
La scuola va a teatro
Proposte per la scuola secondaria inferiore +
Proposte per la scuola secondaria superiore
l'uso degli spazi nel cinema
Italia, 2005
Titolo originale: Il vento fa il suo giro
Genere: Drammatico
Durata: 110'
Regia: Giorgio Diritti
Cast: Thierry Toscan, Alessandra Agosti, Dario Anghilante, Giovanni Foresti
Un pastore francese sceglie di vivere con la famiglia in una piccola comunità montana del Monviso, dove ancora si parla occitano. In un primo momento viene accolto con interesse e partecipazione dagli abitanti del paese, poi la normale diffidenza si trasforma in palese ostilità. In nome della difesa della roba si rivendicano antiche proprietà sulla montagna e si sfodera una ferocia che allontana presto dallidillio del piccolo mondo antico.
In parte recitato in occitano con sottotitoli italiani, Il vento fa il suo giro è un esordio molto interessante, premiato in parecchi festival internazionali. Quella del bolognese Giorgio Dritti è una regia di notevole respiro che sa valorizzare bene gli spazi, a volte inquietanti e claustrofobici benché ampi e solari. E lacerba recitazione dei protagonisti, alcuni dei quali, come si suol dire, presi dalla strada (nel nostro caso dai sentieri), ha un pathos inedito per operazioni del genere. Si perdonano quindi un certo schematismo nella progressione del racconto e leccessiva simbolicità della figura del matto, perché il film è autentico e coinvolgente.
(Mauro Gervasini, FilmTV)
Prima delle rappresentazioni e dei film verranno dedicati alcuni minuti a una breve introduzione; al termine seguirà un dibattito nel quale i ragazzi potranno intervenire e porre domande. Lintroduzione e la conduzione del dibattito degli spettacoli sarà a cura di un attore o del regista della compagnia, per i film sarà a cura di Alberto Brodesco.
Alberto Brodesco è critico cinematografico per il quindicinale "QT - Questotrentino" e per il mensile "Citylights - Informacittà Vicenza". Lavora presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università di Trento. È cultore della materia in Sociologia del Cinema
organizzazione: Teatro delle Quisquilie