Impresa di costruzioni Pierino Bonvecchio. Inventario dell'archivio aziendale (1937-2004) e testimonianze orali (2012)
Il 22 settembre a Trento, presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione, alle ore 17.00, presentazione del volume Impresa di costruzioni Pierino Bonvecchio. Inventario dellarchivio aziendale (1937-2004) e testimonianze orali (2012) a cura di Roberto Marini.
Si tratta dellinventario dellarchivio dellimpresa di costruzioni Pierino Bonvecchio di Trento, attiva tra gli anni Quaranta e Ottanta del secolo appena trascorso.
Il fondo archivistico aziendale della ditta Bonvecchio, ora a disposizione di ricercatori e storici presso lArchivio provinciale di Trento, è uno strumento di estremo interesse che permette di ricostruire un tassello importante di storia economica e sociale trentina, ma è anche e soprattutto una preziosa testimonianza di quasi cinque decenni di evoluzione nelle tecniche di costruzione, di stili e correnti architettoniche, di trasformazioni del territorio, e infine, non dimenticando il contesto sociale, di vita sui cantieri.
La documentazione inventariata, costituita da serie di natura amministrativo-contabile e tecnica, ma anche da unimportante sezione fotografica, rappresenta pertanto una traccia significativa di quasi cinque decenni di evoluzione nelle tecniche di costruzione, di stili e correnti architettoniche, di trasformazioni del territorio, e infine, non dimenticando il contesto sociale, di vita sui cantieri.
Nel 2008 l'archivio è stato dichiarato di "interesse storico particolarmente rilevante" da parte dell'allora Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento; nel 2010 è stato depositato, su iniziativa della figlia dell'imprenditore, Pierina Bonvecchio, presso l'Archivio provinciale di Trento; nel corso del 2011 è stato ordinato e inventariato.
A corredo delle operazioni di riordino, e ad integrazione del fondo archivistico stesso, nel 2012 sono state realizzate anche otto interviste a dipendenti dell'azienda e a professionisti che con essa hanno collaborato: la raccolta di queste preziose testimonianze ha consentito di valorizzare ulteriormente le carte d'archivio favorendone una comprensione più approfondita e una appropriata contestualizzazione.
La pubblicazione è corredata da 24 tavole a colori, una selezione rappresentativa della documentazione presente in archivio, e da un DVD che raccoglie le videointerviste; il saggio introduttivo di Andrea Leonardi, professore ordinario di Storia economica presso l'Università degli Studi di Trento, offre inoltre importanti considerazioni sul significato delle fonti archivistiche per la storia d'impresa.
organizzazione: Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni Culturali Ufficio Beni archivistici, librari e archivio provinciale