Impresa solidale
Da gennaio a giugno 2006 cinque incontri di formazione per chi fa impresa e vuole approfondire le tematiche della cooperazione internazionale allo sviluppo. Un viaggio in Bosnia in visita ai progetti di cooperazione decentrata e comunitaria a Prijedor concluderà il percorso formativo.
DESTINATARI Proprietari, amministratori delegati, direttori di imprese, dirigenti di Cooperative e di Istituzioni della Provincia di Trento con interesse ad approfondire le tematiche della cooperazione internazionale allo sviluppo, a conoscere esperienze di cooperazione e modalità di collaborazione con questa realtà.
FINALITÀFornire gli strumenti necessari per comprendere criticamente i temi dello sviluppo ed in specifico i più recenti approcci della cooperazione internazionale. Far conoscere nuove modalità di relazione e scambio tra imprese e organizzazioni che cooperano in Trentino. Offrire un'esperienza di conoscenza diretta di cooperazione decentrata e comunitaria.
METODO Il metodo di lavoro si baserà sulla didattica frontale ed interattiva per valorizzare le risorse dei partecipanti e del gruppo. Gli incontri proporranno interventi di relatori e confronti in plenaria. È prevista un'esperienza di conoscenza diretta di progetti di cooperazione in Bosnia. Il percorso formativo sarà arricchito da incontri con i responsabili delle tre comunità estere partner di Impresa Solidale: Saint Martin CSA (Kenya), ASA (Ecuador), ADL Prijedor (Bosnia).
PROGRAMMA
Sabato 14 gennaio
dalle 9.00 alle 13.00
Introduzione al corso. Marina Boetti (Fondazione Fontana)
La cooperazione comunitaria come modalità di relazione internazionale
Una breve descrizione del contesto della cooperazione internazionale ed i suoi differenti approcci storici fino ad arrivare alle nuove modalità cooperative delineandone criticità e risorse.
> Relatore: Fabio Pipinato (Fondazione Fontana)
Sabato 4 febbraio
dalle 9.00 alle 13.00
Profit e cooperazione: relazione e scambio. Limprenditorialità a servizio del mondo della cooperazione
Esperienze e possibili campi di collaborazione tra il mondo dellazienda e quello delle associazioni di cooperazione:
opportunità e rischi per le realtà destinatarie ed i vantaggi del mutuo apprendimento.
> Relatore: Francesco Terreri (Microfinanza srl)
Sabato 4 marzo
dalle 9.00 alle 13.00
La cooperazione internazionale in Trentino: attori e specificità
Presentazione dei principali attori pubblici e privati che promuovono la cooperazione internazionale in Trentino. Si descrivono orientamenti e linee di azione della cooperazione alla luce anche di una futura collaborazione tra questa realtà e il profit.
> Relatore: Luciano Rocchetti (Servizio solidarietà internazionale PAT)
Sabato 25 marzo
dalle 9.00 alle 13.00
Cooperazione internazionale un cardine per la responsabilità sociale d'impresa
Comprendere e valorizzare la cooperazione internazionale all'interno delle strategie aziendali di responsabilità sociale.
Strumenti possibili e buone pratiche.
> Relatore: Michele Dorigatti (Feder. Trentina delle Cooperative)
Sabato 22 aprile
dalle 9.00 alle 13.00
Dal Sud al Nord: esperienze e competenze dei partner locali per una nuova solidarietà internazionale con le imprese
I partner esteri di Impresa Solidale si raccontano: approccio comunitario e attivazione del territorio per lo sviluppo sociale ed economico del Sud.
> Relatori: Laura Di Lenna (Saint Martin CSA - Kenya) e
Giorgio De Checchi (ASA - Ecuador) Valutazione finale del percorso formativo
Primi di giugno
Viaggio in Bosnia di 4 giorni. Esperienze di cooperazione decentrata e comunitaria a Prijedor
Conoscenza delle attività dell'Agenzia della Democrazia Locale (ADL) di Prijedor ed incontro con le istituzioni pubbliche e gli imprenditori della città.
> Accompagna: Annalisa Tomasi (Ass. Progetto Prijedor)
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Federica Detassis, coordinatrice e tutor del corso
0461.390092
federica.detassis@fondazionefontana.org
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 30 dicembre 2005
Il corso è gratuito e prevede un massimo di 20 iscritti.
L'iscrizione verrà confermata a seguito di un breve incontro di conoscenza.
È richiesta una frequenza minima per la partecipazione
al viaggio in Bosnia il cui costo sarà a carico dei partecipanti.
organizzazione: Fondazione Fontana onlus