In Duo

Francesca Temporin (violino), Walter Salin (chitarra)

Musica

FRANCESCA TEMPORIN - VIOLINISTA

Francesca Temporin è nata a Rovereto nel 1997 e vive a Brentonico. Ha iniziato lo studio del violino all’età di quattro anni. Frequenta il Vorarlberger Landeskonservatorium di Feldkirch (Austria) nella classe di violino del M° Rudens Turku, di cui segue i corsi di alto perfezionamento anche all'Accademia “L. Perosi” di Biella.
Si è diplomata a 18 anni al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida di Gabriele Raspanti.
Ha studiato con Z. Milenkovic, S. Canino, G. Serradimigni, P. Chiavacci, ha frequentato i corsi di G. Mangiocavallo, A. Pecelli, F. Lama, I. Rizzi, L. Ciulei, P. Masi, M.Sirbu, S. Gazeau, U. Ughi, S. Mauser. Ha partecipato a concorsi musicali come solista e in formazioni cameristiche vincendo 27 primi premi (di cui 11 assoluti), borse di studio e premi speciali. Nel 2010 ha vinto il primo premio alla prestigiosa Rassegna nazionale d'archi di Vittorio Veneto. Ha all’attivo oltre 230 concerti, in Italia ed all’estero (Austria, Svizzera, Germania, Slovenia, Serbia) sia come solista che in formazioni cameristiche, tra i quali: Festival “JCE” di Bertinoro, “Domeniche Musicali” di Cesena, “San Giacomo Festival” di Bologna, “Risonanze Armoniche” in Valle dei Laghi, Settimana Mozartiana per l’Associazione Mozart Italia a Trento e Rovereto, Rassegna Musicagiovane e Stagione dei Concerti dell'Associazione Filarmonica di Rovereto, “Azzano Classica” a Bergamo, “Gran Concerto Barocco” e “Giovani in musica” a Ravenna, UWC Adriatic Ensemble a Trieste, “Festival musicali” di Lasino e Brentonico, “Pasqua musicale arcense” di Arco con l'Orchestra della Pasqua diretta da P. Braschkat, stagione concertistica del teatro “Diego Fabbri” di Forlì, Festival “Franco Margola” di Brescia, Festival “Musiktage” di Seefeld, “Festkonzert” di Feldkirch e Au (Austria), “Musiktage” di Starnberg (Germania), Winter Music Festival di Camerino, Stagione di teatro danza e musica di Brentonico (Trento).
Ha tenuto concerti a Palazzo Valperga a Torino, al Castello Sforzesco di Milano, al Palacongressi di Stresa, nella Basilica di Bergamo per i concerti di Natale 2013 e 2014 con l'Orchestra da Camera Giovanile di Domodossola. Si è esibita per Rai 3 a Torino.
Ha collaborato con le orchestre Mozart B&G di Rovereto, “I Filarmonici di Trento”, “Orchestra Bohéme” di Trento, l'Orchestra da Camera giovanile di Domodossola, l'Orchestra “B. Maderna” di Forlì e con il chitarrista Walter Salin.
Dal 2011 collabora attivamente con la pianista Kim Fabbri insieme alla quale ha tenuto concerti a Ravenna, Brentonico, Camerino, Bertinoro, Rovereto, Trieste, Udine, Domodossola, Brescia e a Roma per la Radio Vaticana.
Nel 2012 ha ricevuto il premio “Totem per la musica” assegnatole dalla rivista di arte e cultura Totemblueart. Suona un violino “Severino Riva 1914” della “Fondazione Antonio Carlo Monzino” di Milano.

Costi

INGRESSI SPETTACOLI DI TEATRO E DANZA

  • Intero € 10,00
  • Ridotto € 8,00

Hanno diritto alle riduzioni: giovani dl età Inferiore agli anni 25; adulti oltre i 65 anni, iscritti ali' Università della terza età e del tempo disponibile 2016/2017 di Brentonico.

INGRESSI SPETTACOLI DI MUSICA E SPETTACOLO TEATRALE DEL 13 MAGGIO

  • Unico € 5,00 
Abbonamenti

L'abbonamento dà diritto all'ingresso a tutti gli spettacoli dl teatro, danza, musica e cinema:

  • Intero non nominativo € 60,00
  • Intero nominativo € 50,00
  • Ridotto generico € 40,00
  • Ridotto speciale studenti € 30,00

Agevolazioni agli abbonati

Agli abbonati sono inoltre riservati:

• la riduzione prevista agli studenti per assistere a tutti gli spettacoli proposti nellealtre piazze del Coordinamento Teatrale Trentino: Ala, Aldeno, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Ladro, Mezzolombardo, Mori, Nago-Torbole, PergineValsugana, Pinzolo, Riva del Garda, Rovereto, Samonico, Tesero, Tione di Trento e Trento (pertutta la programmazione della stagione);

• l'ingresso a prezzo ridotto a tutti gli spettacoli programmati dal Teatro Stabile di Bolzano a Bolzano (per gli spettacoli in abbonamento nei turni BCD E F) previa prenotazione telefonica.

Informazioni sulla prevendita

Prevendita abbonamenti:

• presso la Biblioteca Comunale di Brentonico fino al 7 gennaio 2017.

Prevendita:

• per lo spettacolo del 7 gennaio direttamente alla cassa del teatro il giorno stesso, dalle ore 20.00 alle ore 21.00.

• per tutti gli altri spettacoli presso gli sportelli delle Casse Rurali del Trentino fino alle ore 15.30 del venerdì precedente lo spettacolo, a partire dal 9 gennaio 2017.

Il servizio è offerto a titolo gratuito dalle Casse Rurali del Trentino. Vendita biglietti presso il teatro: il giorno dello spettacolo dalle ore 20.00 alle 21.00. 

Tutti gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro Monte Baldo di Brentonico con inizio alle ore 21.00, tranne lo spettacolo di danza "Il mago di Oz' che avrà inizio alle ore 16.00. È vietato l'ingresso in sala a spettacolo iniziato.

Il calendario è suscettibile di variazioni per cause di forza maggiore.

Info:

Comune di Brentonico- Ufficio Cultura e Biblioteca Pubblica Comunale • v. don F. Roberti 5/a- 38060 Brentonico (TN) tel- fax 0464 395059 • biblioteca@comune.brentonico.tn.it - www.comune.brentonico.tnit

Per gli spettacoli di danza: Centro Servizi Culturali Santa Chiara n. verde 800.013952 www.csc.tn.it