In concerto per la Somalia
CONCERTO di Marco Russo, pianista e compositore vincitore del Mario Nascimbene Award 2007
Presso laula magna del Liceo Rosmini a Trento si terrà il concerto del pianista Marco Russo, promosso dall'Associazione Onlus Una Scuola per la Vita.
Il programma prevede lesecuzione di autori classici e moderni tra i quali Bach, Chopin, Debussy, Tiersen, alternati a composizioni originali per solo piano dello stesso Marco Russo.
È prevista una breve introduzione a cura dellAssociazione Una Scuola per la Vita onlus che presenterà il nuovo progetto di scolarizzazione in Somalia.
Lingresso di 10 euro andrà a sostegno delle attività dell'associazione, in particolare per la gestione del centro scolastico di Afgooye, Somalia.
Si consiglia lacquisto dei biglietti in prevendita. Per info e prenotazioni 349-0072810
MARCO RUSSO
Marco Russo è pianista, tastierista e compositore. Si diploma in pianoforte con ottimi voti sotto la guida del M° Giuseppe Scotese presso il conservatorio S. Cecilia di Roma, perfezionandosi poi col M° Sandro DOnofrio.
Durante gli studi classici si dedica parallelamente, tramite anche lutilizzo di sintetizzatori e computer, allimprovvisazione e alla composizione, che approfondisce in seguito frequentando le masterclass del pianista jazz Enrico Pieranunzi e del compositore Salvatore Sciarrino.
Si esibisce in ambito classico, jazz e pop, collaborando in qualità di pianista e tastierista con I Teppisti Dei Sogni di Angelo Avarello e Aida Satta Flores.
È autore di numerose colonne sonore per cinema e teatro con le quali ha lavorato con i registi Gianfranco Pannone e Luciano Emmer.
Nel 2007 è vincitore ex aequo del Mario Nascimbene Award, concorso internazionale di musiche per film con il regista Marco Bellocchio, presidente di giuria.
Influenzato da varie correnti, spazia dalla classica alla musica contemporanea, dal jazz al rock alla musica elettronica, a composizioni e improvvisazioni per solo pianoforte.
www.myspace.com/marcorussomusicmaker >>
www.myspace.com/marcorussopianoproject >>
UNA SCUOLA PER LA VITA
LAssociazione UNA SCUOLA PER LA VITA onlus - che conta oggi circa trenta soci e una decina di volontari - nasce nel 1996, per volontà di Sareeda Cali, di nazionalità somala, con lo scopo di attuare progetti di alfabetizzazione e istruzione scolastica e professionale in paesi poveri nel sud del mondo. Più precisamente ha scelto di operare in Somalia, paese devastato da quasi ventanni di guerra (IN)civile.
Linstabilità politica ha demolito anche il sistema scolastico: in Somalia non esistono né istituzioni né scuole pubbliche. Unintera generazione è stata privata del diritto allistruzione, strappando di fatto il paese somalo della concreta possibilità di sviluppo.
Il problema dellanalfabetismo riguarda migliaia di persone e spesso si traduce in sfruttamento, quando non in vera e propria schiavitù. Solo attraverso lalfabetizzazione diffusa - soprattutto tra le donne - e la formazione professionale si può restituire alla Somalia la speranza di un futuro.
Grazie ai finanziamenti pubblici e alle donazioni private raccolti nei 15 anni di attività dellassociazione Una Scuola per la Vita sono stati realizzati importanti interventi in Somalia:
- la ristrutturazione e lampliamento di un edificio scolastico in uno dei quartieri più poveri di Mogadiscio (Hamar Gedit), e lattivazione al suo interno delle classi di scuola materna, elementare, media e superiore, provvedendo allistruzione di più di 800 bambini allanno;
- larredamento delle aule e delle sale che ospitano le attività scolastiche della scuola Madina Warsame;
- il finanziamento della programmazione scolastica, elementare, media e del liceo della scuola Madina Warsame;
- la costruzione di un pozzo per dotare la scuola Madina Warsame e l'area circostante di acqua;
- lacquisto di pannelli fotovoltaici e di un generatore di corrente per garantire elettricità alla scuola Madina Warsame;
- la realizzazione di un forno per fare il pane nel quartiere Hamar Gedit;
- lapertura di uno spaccio di prodotti alimentari e materiali didattici nel quartiere Hamar Gedit;
- lavviamento della formazione professionale con corsi di cucito presso la scuola Madina Warsame;
- lattivazione della stamperia per la riproduzione dei libri scolastici presso la scuola Madina Warsame;
- la promozione all'uso della cucina solare nel quartiere Hamar Gedit;
- la realizzazione di un ambulatorio medico a Gadoon nella regione Galgaduud (Somalia centrale).
- la realizzazione di un campo profughi nella periferia di Mogadiscio zona di Elasha Biyaha;
- la costruzione di un pozzo e di un magazzino presso il terreno agricolo in disponibilità del partner locale, associazione Madina Warsame;
- la realizzazione di un allevamento di bovini, ovini e pollame;
- la costruzione della scuola materna, scuola elementare, scuola media presso il distretto di Afgooye;
- la costruzione della scuola di formazione professionale per la lavorazione del legno presso il distretto di Afgooye.
LAssociazione Una Scuola per la Vita è ora impegnata a sostenere le spese di funzionamento del centro scolastico di Afgooye, costituite primariamente dagli stipendi degli insegnanti, chiamando la comunità trentina ad adottare le classi di scuola elementare e media.
Con ladesione allAdozione di una classe mediante una quota mensile di 20 euro si può contribuire allacquisto del materiale didattico e al pagamento degli stipendi degli insegnanti.
Attraverso una donazione regolare con domiciliazione bancaria/postale (RID) si consente agli studenti di frequentare le classi del centro scolastico assicurando loro il completamento del percorso di studio.
www.unascuolaperlavita.org
Per una donazione:
c/c bancario Cassa Rurale di Trento iban IT22 V083 0401 8070 0000 7772 353
c/c postale n. 12150389
intestato a: Una Scuola per la Vita onlus, via Roma 57 38122 Trento specificando nella causale: ADOZIONE CLASSE (CENTRO SCOLASTICO DI AFGOYE)
organizzazione: Associazione Una Scuola per la Vita