In marcia verso il Tibet | Maghi e viaggiatori

Cinema

Tibet una realtà occultata
3ª rassegna cinematografica di documenti tibetani

In marcia verso il Tibet, parte 1
documentario
di Karma Chuckey e Piero Verni (2009, 25')
A partire dal racconto della “Marcia Verso il Tibet” Karma Chukey, la voce narrante del film, riflette sulla condizione del suo Paese e del suo popolo alla vigilia delle Olimpiadi cinesi e alla luce di quanto sta avvenendo oggi. Partendo dai recenti fatti di cronaca, il film è un reportage puntuale ed informato sulla “questione Tibet” narrato in prima persona da una donna tibetana: un documento di assoluta attualità.
Karma Chukey è una tibetana nata in esilio in India; stabilitasi in Italia nel 1993 è divenuta cittadina italiana nel 1998. Attualmente vive tra l'Italia e la Svizzera. Giornalista e documentarista ha al suo attivo alcuni documentari sul problema tibetano: Tibet My Country (in collaborazione con Piero Verni, 1996), Lontano dal Tibet (in collaborazione con Piero Verni, 1997), In Fuga dal Tibet (in collaborazione con Piero Verni, 2001),
Premio Bruce Chatwin. Piero Verni, giornalista, scrittore e documentarista vive tra la Bretagna e l’Italia. Da molti anni dedica la maggior parte del suo lavoro alla conoscenza della civiltà tibetana e delle culture indo-himalayane cui ha dedicato numerosi reportages, libri e documentari. Tra i suoi film Feste d'inverno nel Piccolo Tibet (1992), Mustang ultimo Tibet (1993), Il Teatro del Dalai Lama, Rai 1999, Viaggio nelle Sundarbans (2000), Parchi Nazionali Indiani (2001).

Maghi e viaggiatori
film in italiano
regia di Khyentse Norbu (2003, 107')
Bhutan/Gran Bretagna, 2003
Titolo originale: Chang hup the gi tril nung - Travellers and Magicians
Genere: Avventura
Durata: 107'
Regia: Khyentse Norbu
Cast: Tshewang Dendup, Lhakpa Dorji, Sonam Kinga, Sonam Lhamo, Deki Yangzom
Nel piccolo regno del Bhutan, nell'Himalaya, Dondup, un giovane e attraente funzionario del governo al quale è stato assegnato un incarico in una zona rurale, sogna di andare in occidente. Dondup mente al suo capo, getta la valigia dalla finestra e parte in tutta fretta ma perde l'autobus che lo avrebbe portato alla vicina città di Thimphu e, non volendo, si ritrova sulla strada insieme ad altri due viaggiatori che stanno andando nello stesso posto: un monaco buddista e un venditore di mele.


organizzazione: Il sentiero del Tibet - Tibet iniziative del Trentino