In questo paese offeso

Teatro

Seminario intensivo sulla narrazione curato da Mirko Artuso con l'obiettivo di creare uno scambio di esperienze e di saperi intorno all’arte del raccontare

Raccontare è un arte, non è difficile ma è un’arte. Chi racconta rende visibile l’invisibile, trova la semplicità nella complessità di segni che compongono le storie.
Raccontando si allena il nostro corpo, il nostro pensiero e le nostre emozioni alla semplicità.
Il racconto è rigoroso e non concede scorciatoie, non c’è né talento né sacro fuoco che non vada quotidianamente rimesso in discussione, da una relazione appassionante e faticosa.
Chi sceglie questa disciplina, lo fa soprattutto perché attraverso il racconto persegue il desiderio di costruire se stesso, di mettersi in moto intorno ad un punto di equilibrio condividendone il continuo movimento.
Obiettivo del seminario intensivo è quello di creare uno scambio di esperienze e di saperi intorno all’arte del raccontare. La via scelta è quella percorsa dalle migliaia di profughi che hanno lasciato la propria casa verso una destinazione ignota, in particolare i profughi della grande guerra che dalle montagne di Trento, Asiago, Valsugana, Bassano sono scesi lungo il Brenta verso il mare.

Programma e Bibliografia
Racconteremo insieme del Profugato di San Nazzario di Eugenio Campana, Un terribile amore per la guerra di James Hillman, Fuga in Italia di Mario Soldati, La vendetta di Agota Kristof, Tra due Guerre e altre storie di Mario Rigoni Stern, e L’iliade (liberi di scegliere tra Omero e Baricco o meglio Maria Grazia Ciani) ed infinite possibili altre suggerite da tutti gli allievi.

Prerequisiti
Per partecipare al seminario ogni iscritto dovrà scegliere, tra i testi consigliati una o più pagine da raccontare in piedi ad alta voce come si ci trovassimo in una piazza.
Una o più pagine da raccontare a fior di labbra all’orecchio di una persona cara. E tutte quelle che solo a leggerle fanno venire la pelle d’oca, le lacrime o il riso irrefrenabile.
Le tappe del lavoro partiranno dall’allenamento del corpo a fare e ad ascoltare, per attraversare l’esperienza dell’incontro tra le persone nel cerchio del lavoro comune raccontando storie.
Al seminario possono partecipare tutti, ognuno con la propria grande o nulla esperienza di palcoscenico.

INFORMAZIONI GENERALI
Giorni di frequenza: sabato 4 e domenica 5 giugno 2005
Orario: dalle ore 10 alle ore 19 con un'ora di pausa
Ore di lavoro: 16
Quota di partecipazione: € 80 (+ IVA) per allievi TP - € 90 (+ IVA) per esterni
Info e iscrizioni: Teatri Possibili Trento – C.so 3 Novembre, 72 – 38100 Trento Infomail: trento@teatripossibili.it – infotel: 0461.924470
Sede dei seminari: Sala Prove del Teatro Cuminetti – Centro S. Chiara (TN)


organizzazione: Teatri Possibili Trento - in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara