In ricordo di Nilo Piccoli, sindaco di Trento

Nella Sala di Rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento, verrà ricordato Nilo Piccoli, sindaco di Trento dal 1951 al 1964. Interverranno, tra gli altri, l’attuale sindaco di Trento Alessandro Andreatta e lo storico Armando Vadagnini. L’evento è promosso dall’Associazione Museo storico in Trento e dal Comune di Trento, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino. Ingresso libero.
A vent’anni dalla morte, avvenuta a Trento il 12 dicembre 1996, nell’incontro di venerdì prossimo a Palazzo Geremia verranno ricordate la figura e l’opera di Nilo Piccoli, sindaco di Trento per tre legislature, dal 1951 al 1964. Dopo la drammatica esperienza di profugo con la famiglia in Austria durante la prima guerra mondiale, frequentò il liceo G. Prati a Trento e la facoltà di Giurisprudenza a Pavia. Fu presidente degli universitari cattolici trentini, con un orientamento antifascista che lo portò a partecipare al CLN provinciale clandestino nell’ultima sua fase, in rappresentanza dei cattolici trentini. Nel 1951 fu nominato sindaco di Trento, in un periodo di grave crisi per la mancanza di case e di lavoro. Avviò il primo piano regolatore della città e intervenne per salvare i posti di lavoro in aziende in crisi. Persona con vasti interessi culturali, alla sua scomparsa la famiglia donò il ricco patrimonio librario alla Biblioteca comunale di Trento.
Accanto ai contributi di Alessandro Andreatta, sindaco del Comune di Trento e presidente dell’Associazione Museo storico in Trento e dello storico Armando Vadagnini, autore di numerosi libri sulla storia del Trentino e dei suoi partiti politici, si alterneranno le testimonianze di Flavia Piccoli Nardelli, Lino Nicolussi e Giorgio Postal. A Giuseppe Demattè spetterà il compito di coordinare i vari interventi.
organizzazione: Museo storico in Trento