Incontro con Beppe Severgnini
Per Giornali, giornalisti, libri, in collaborazione con l'Ordine dei giornalisti della regione, Beppe Severgnini presenta il suo ultimo libro L'italiano. Lezioni semiserie, Rizzoli, 2007
«Ho scritto Litaliano - Lezioni semiserie per denunciare le violenze contro la nostra lingua, ma non chiedo condanne. Lo scopo è la riabilitazione. Scrivere bene si può. Limportante è capire chi scrive male, e regolarsi di conseguenza.
Questo è un libro ottimista, e ha un obiettivo dichiarato: aiutarvi a scrivere in maniera efficace (unemail, una relazione, una tesi o un breve saggio: la tecnica non cambia). Si parte dal Decalogo Diabolico e si arriva ai Sedici Semplici Suggerimenti (metà appresi da Montanelli, metà ispirati a Flaiano). Ogni capitolo si chiude con un testo un quiz: una forma blanda di sadomasochismo, che certamente apprezzerete.
Scrivo per mestiere dal remoto 1979 - avevo ventidue anni, i capelli neri e lavverbio facile - e penso di conoscere alcuni trucchi. Trucchi onesti, che si possono insegnare (per esempio: come usare i due punti, il più sexy tra i segni dinterpunzione; come scegliere un aggettivo; quando rinunciare al congiuntivo; come evitare due che in una frase, tanto brutti da essere illegali).
Quindici anni fa ho scritto Linglese - Lezioni semiserie (aggiornato fino al 2002, venti edizioni Bur). Adesso voglio provarci con litaliano. Sono convinto che si possa imparare a scrivere bene, senza troppa fatica, e divertendosi. Se non ci riuscirete, mi prendo la colpa. Se ce la farete, sarà merito vostro. Affare fatto?»
NOTE BIOGRAFICHE
Beppe Severgnini è uno dei giornalisti più noti, in Italia e allestero. Delluso della lingua italiana ha scritto sul Corriere della Sera, su Io Donna e nel forum Italians (www.corriere.it/severgnini). Ne ha parlato allUniversità Bocconi di Milano, al Trinity College di Dublino, al Middlebury College nel Vermont (Usa), davanti ai traduttori e interpreti dellUnione Europea a Bruxelles e in un (ben più impegnativo) corso di scrittura per i ragazzi delle scuole medie e del liceo di Crema, la sua città.
Tra i suoi libri: Inglesi (1990), Italiani con valigia (1993), Un italiano in America (1995), Italiani si diventa (1998) e La testa degli italiani (2005), diventato New York Times Bestseller nel 2006 e tradotto in sette lingue.
organizzazione: Biblioteca Comunale di Trento