Ingegneria dei materiali a Trento 1985-2005

Convegno

Nel 1985 è sorto a Trento il primo corso di laurea in Ingegneria dei Materiali in Italia, unico per alcuni anni nel panorama universitario nazionale. Successivamente altri ne sono stati istituiti presso diversi Atenei, ma comunque l’iniziativa di Trento rimane particolare, anche perché sull’ingegneria dei materiali l’Ateneo trentino ha costruito e qualificato la propria offerta didattica nell’ambito dell’ingegneria industriale. Un’offerta didattica che si è successivamente ampliata nel settore dell’ingegneria meccatronica e dell’industria alimentare, e si è riformata applicando le norme nazionali sul riordino degli studi universitari, sempre partendo dalla affidabile base culturale e scientifica sui materiali, consolidata negli anni. Contestualmente si è sviluppata l’attività di ricerca, con il contributo dei docenti e ricercatori che hanno fatto crescere scientificamente i giovani e assieme a loro hanno irrobustito la struttura dipartimentale. Il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali (oggi Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali) si è così sviluppato negli anni, attivando un numero considerevole di collaborazioni di ricerca a livello internazionale e nazionale, interagendo fortemente con il mondo delle imprese e contribuendo all’offerta didattica di Trento con la Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali. Dopo i primi venti anni di attività, l’Ingegneria dei Materiali di Trento racconta se stessa, confermando, con il contributo di qualificati relatori provenienti dal mondo dell’industria, la grande importanza di questa disciplina per lo sviluppo tecnologico.

Programma
I sessione
14.00-14.10 Saluto del Rettore, prof. Davide Bassi
14.10-14.20 Saluto del Preside Facoltà di Ingegneria, prof. Riccardo Zandonini
14.20-14.40 La didattica in Ingegneria dei Materiali a Trento prof. Gian Domenico Sorarù Presidente Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Industriale
14.40-15.20 I materiali per applicazioni strutturali in aeronautica ing. Claudio Voto Responsabile Area Materiali dell’Alenia Aeronautica
15.20-16.00 I materiali e le tecnologie biomediche per il settore cardiovascolare ing. Franco Vallana Presidente Sorin Biomedica Cardio
16.00 Coffee Break

II sessione
16.20-16.50 Rivestimenti superficiali per applicazioni antiusura ing. Alberto Ravagni Vice Presidente Balzers AG Components Coatings
16.50-17.20 Il ruolo dei materiali e delle tecnologie nell’automobile del futuro ing. Antonio Fuganti Responsabile Scocca e dell’Autotelaio: Divisione Veicoli-Centro Ricerche FIAT
17.20-17.40 Strategie di selezione nei processi di acquisto dei materiali ing. Michele Zadra Responsabile Unità Acquisto Autotelaio e Processi di Acquisto-Ferrari Gestione Sportiva
17.40-18.10 La ricerca in Ingegneria dei Materiali a Trento prof. Alberto Molinari Direttore Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e Tecnologie Industriali


organizzazione: Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria