Insieme a Parigi

Va in scena sabato 1° giugno alle 20.30 e domenica 2 giugno alle 11 al Palazzo dei Congressi l’anteprima di «Insieme a Parigi», nuova produzione di ragazze e ragazzi iscritti ai corsi dell’associazione L’arte delle muse.
Uno spettacolo di teatro musicale liberamente ispirato al film di animazione «Anastasia», realizzato da Laboratorio Teen, formato da ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 20 anni dell’Alto Garda, per un viaggio nel passato alla riscoperta delle proprie radici: nemmeno una rivoluzione potrà separare Anya/Anastasia dal ritrovare se stessa e la propria famiglia… Ma un ciondolo e una promessa basteranno a ricongiungere affetti separati da anni di mera sopravvivenza?
Proprio la musica sarà la chiave che consentirà il ricongiungimento, una bussola capace di annullare lo smarrimento, un potere che saprà sopire ogni conflitto.
Lo spettacolo sarà accompagnato dal vivo dall'Orchestra delle Metamorfosi, una realtà fluida fatta di musicisti professionisti e non che spesso decidono di perdersi e sperimentarsi attraverso la pratica di strumenti diversi dal proprio.
Un gruppo abituato a confrontarsi con i generi più disparati e a vivere il nuovo e lo sconosciuto come opportunità di crescita.
Per l’occasione il direttore d’orchestra, Sebastiano Beozzo, su testo di Alice Stratta ha composto un brano originale, dando modo a performer e orchestrali di confrontarsi con uno stile musicale unico.
Un team di professionisti ha affiancato il gruppo nella preparazione di ogni aspetto della produzione, oltre quindi alle lezioni di canto, danza e recitazione, di fondamentale importanza è stato il supporto di una rete di volontari, che hanno dedicato tempo e competenze all’organizzazione di questioni pratiche e alla realizzazione di materiale utilizzato negli spettacoli: Katherine Omezzolli si è occupata di creare i nuovi costumi per la corte degli zar e la Parigi degli anni Venti; le grafiche degli sfondi sono disegnate da Michelangelo Baroni, mentre Giacomo Feltre si è occupato della gestione della promozione e dei social network.
Parte delle coreografie sono state imbastite da Giacomo Marcheschi, esperto che da anni è vicino all’zssociazione, mentre Alice Stratta, docente di danza, si è occupata della creazione di diversi numeri coreografici all’interno dello spettacolo. Contemporaneamente Martina Scalini, docente di recitazione, ha accompagnato i giovani performer nella ricerca delle caratteristiche proprie di ogni personaggio.
La regia è di Maria Pia Molinari.
L’ingresso costa 10 euro l’intero, 6 euro il ridotto, gratis per bambine e bambini fino ai 5 anni.
I biglietti si possono prenotare su eventbrite.it