Introduzione alle organizzazioni internazionali

Convegno

Il caso UNICEF come paradigma di sviluppo delle organizzazioni internazionali

Ci sono al mondo più di 900 milioni di bambini. Più della metà, circa 500 milioni, vive e muore nella miseria. Conoscono la fame, il freddo e le malattie. L’unica organizzazione che cerca di rispondere ai loro bisogni è l’UNICEF. Finora la sua spesa totale è stata inferiore alla metà di quella necessaria per una sola nave da guerra… La mia speranza e l’unica concreta salvezza per questi bambini è che l’UNICEF diventi permanente.
Eleanor Roosevelt, 1953

Nel mondo della solidarietà internazionale si tende a vedere le organizzazioni internazionali come ‘colossi inavvicinabili’, entità burocratiche distanti dalla realtà delle associazioni locali che lavorano sul campo in piccoli progetti. Questo corso vuole offrire un’occasione di conoscenza e dialogo tra attori di uno stesso scenario, con il duplice scopo di identificare aree e modalità di interazione, per chi opera nella solidarietà internazionale, e di raccogliere elementi utili per definire il proprio percorso formativo e professionale, per chi vorrebbe lavorare nel settore.
La proposta formativa si sviluppa fra Trento ed i centri UNICEF di Firenze e Roma, aprendo l’opportunità di contatto diretto e dialogo tra i partecipanti e le istituzioni. Un’occasione per conoscere da vicino mandato, ruolo, prospettive e spazi di interazione con queste organizzazioni.

• Metodologia
Nel primo modulo si alterneranno momenti di docenza frontale con presentazioni a momenti di confronto e discussione.
Nel secondo modulo le visite di studio e gli incontri con funzionari ed esperti verranno intervallate da spazi per domande ed approfondimenti.

• Iscrizioni e selezione
Il corso è aperto ad un massimo di 20 partecipanti.
Per iscriversi, compilare e inviare il modulo online entro e non oltre 12 settembre 2012.
E' prevista una selezione basata sulle informazioni rilasciate nel modulo di adesione. A parità di valutazione delle schede di adesione, verrà seguito il criterio cronologico di iscrizione. L'esito della selezione verrà comunicato entro venerdì 14 settembre 2012.
Il corso di 24 ore (15 ore a Trento e 9 tra Firenze e Roma) richiede la frequenza dell’intero percorso. Verrà rilasciato un attestato a chi avrà preso parte all’intero programma (100% degli appuntamenti).

• Sede
Primo modulo: gli incontri del primo modulo si terranno presso il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Vicolo San Marco, 1 - 38122 Trento.
Secondo modulo: gli incontri si terranno in parte presso l’Innocenti Research Centre, Piazza SS. Annunziata, 12, Firenze, ed in parte presso il Comitato Italiano per l’UNICEF, via Palestro 68, Roma

• Programma
I modulo – Trento – Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale
INTRODUZIONE ALLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

martedì 18 settembre
ore 18.00-21.00
Introduzione e patto formativo
Roberto Belloni – Università di Trento
Introduzione alle organizzazioni internazionali
Le origini, il mandato, l'evoluzione ed il ruolo attuale

venerdì 21 settembre
ore 17.00-21.00
UNICEF come paradigma dello sviluppo delle organizzazioni internazionali
Roberto Salvan - già direttore di UNICEF Italia
Storia e sviluppo dell’UNICEF
Struttura, obiettivi e documenti di riferimento

Sabato 22 settembre
9.00-13.00 e 14.00-18.00
UNICEF oggi – I parte
La struttura internazionale dell'UNICEF
Le opportunità di lavoro, stage e formazione nel mondo ONU
Roberto Salvan - già direttore di UNICEF Italia
Esperienze sul campo
Tra il dire ed il fare, azione diretta e partnership con la società civile
Anna Babini - volontaria UNICEF in Chad

II modulo Visita di studio - Firenze e Roma
Giovedì 27 settembre e venerdì 28 settembre 2012
DIALOGO DIRETTO CON GLI INTERLOCUTORI UNICEF IN ITALIA
La visita studio sarà organizzata in momenti di incontro, presentazioni e spazio per discussioni e domande.
Il programma prevede di visitare e incontrare rappresentanti di
- UNICEF Innocenti Research Center, Firenze
Centro di ricerca internazionale con l’obiettivo di promuovere politiche economiche a favore dei diritti dei bambini e facilitare la piena implementazione della Convenzione dei Diritti del Fanciullo.
- Comitato Italiano per l’UNICEF, Roma
Parte integrante della struttura globale dell'UNICEF, il Comitato è attivo dal 1974 sviluppando campagne di sensibilizzazione e promozione dei diritti dei bambini, attività di raccolta fondi e progetti sul territorio nazionale a favore dell’infanzia.

• Partecipazione
Il corso è aperto ad un massimo di 20 partecipanti.
E' prevista una selezione. L'iscrizione online va effettuata entro il 12 settembre 2012

• Costi
E’ prevista una quota di adesione pari a 100 euro, comprensiva di spese di formazione,trasferimento in pullman da Trento, pernottamento in stanze multiple e cena. I pranzi sono a carico dei partecipanti. La quota è da corrispondere solo dopo aver  ricevuto la conferma di selezione

• Informazioni
Michela Bortoli
michela.bortoli@tcic.eu
0461 263636
oppure sul sito del Centro direttamente alla pagina del percorso


organizzazione: Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale