Io ci sono

Lucia Annibali presenta il suo libro "Io ci sono. La mia storia di non amore". L'autrice dialogherà con la giornalista Marilena Guerra, direttrice di Trentino TV.
A seguire (ore 20.30) sara possibile partecipare ad una Cena di solidarietà presso il Ristorante "Le Formichine" in via della Gora, 12 a Rovereto.
Per prenotazioni: tel. 0464 437423/ prog.rosa@faigliamaterna.it
Il ricavato sarà devoluto al Fondo "La violenza non è un destino" a sostegno delle donne che subiscono maltrattamenti e dei loro bambini.
Lucia Annibali e Giusi Fasano
Io ci sono
La mia storia di non amore
Rizzoli
16 aprile 2013, Lucia, una giovane avvocatessa di Pesaro, torna a casa. Ad attenderla, trova un uomo incappucciato che le tira in faccia dellacido sfigurandola. Quella stessa notte viene arrestato come mandante dellaggressione Luca Varani, avvocato, che con Lucia aveva avuto una tormentata relazione troncata da lei nel 2012. Labbandono ha innescato la miccia del risentimento: il possesso scambiato per amore, la rabbia che diventa ferocia, fino allessenza della crudeltà: lacido in faccia. In questo libro Lucia Annibali ripercorre la sua storia con quelluomo, dal corteggiamento al processo; passa in rassegna i momenti dellemozione e quelli della sofferenza. Per la sua tenacia, la sua determinazione e il coraggio di mostrarsi, oggi Lucia è diventata unicona, punto di riferimento per tutte le altre donne.
Lucia Annibali, nata a Urbino nel 1977, vive nelle Marche ed è avvocato. Nellaprile 2013 è stata vittima del tragico episodio di violenza che racconta in questo libro. L8 marzo 2014 il capo dello Stato Giorgio Napolitano le ha conferito lonorificenza di Cavaliere dellOrdine al Merito della Repubblica: «Per il coraggio, la determinazione, la dignità con cui ha reagito alle gravi conseguenze fisiche dellignobile aggressione subita».
Giusi Fasano, nata a SantAgata dEsaro (Cosenza) nel 1964, vive a Milano. È giornalista del Corriere della Sera dal 1989. Si occupa prevalentemente di cronaca nera e giudiziaria. In oltre venticinque anni di lavoro ha raccontato con passione e delicatezza tanti drammatici avvenimenti in Italia e allestero.
organizzazione: Fondazione Famiglia Materna in collaborazione con l'Associazione DXD