Isole di montagna

Manifestazioni ed eventi

Isole di montagna: un evento di grande interesse gastronomico, culturale ed artistico, un'occasione per scoprire il mondo delle minoranze linguistiche delle Alpi. Nell'area del Centro Trentino Esposizioni dieci minoranze linguistiche, dieci isole di montagna, formeranno, insieme all'isola ospitante, il Trentino, un arcipelago all'interno del quale il visitatore sarà guidato alla scoperta dell'identità di ogni singola comunità. Egli potrà assaggiarne i piatti principali, i prodotti tipici, osservare l'arte sapiente dei suoi artigiani, i costumi tradizionali, gli attrezzi da lavoro, ascoltarne la musica, le canzoni e la lingua, scoprirne le fiabe e la storia in documenti filmati, convegni e momenti di studio.

-- LE ISOLE DI MONTAGNA
Le minoranze linguistiche presenti sono: i Carinziani; i Cimbri; i Francoprovenzali; i Friulani; i Ladini; i Mòcheni; gli Occitani; gli Sloveni; i Sudtirolesi; i Walser.
Saranno presenti fra gli altri: Mandacarù altro mercato - Commercio equo e solidale; Museo usi e costumi della gente trentina di San Michele all'Adige Trento della Provincia di Trento; Biblioteca sulle autonomie locali e le minoranze linguistiche della Regione Autonoma Trentino Alto Adige

-- L'ISOLA DEI TESORI
Nell'isola centrale saranno esposti i prodotti tipici di ogni minoranza linguistica e quelli trentini. I prodotti potranno essere degustati ed acquistati: formaggi, salumi, dolci, vini, liquori.. e tante altre specialità autoctone.

-- LE ISOLE DA ESPLORARE
Sono previsti: momenti di degustazione e confronto fra i prodotti tipici delle minoranze linguistiche ed i vini trentini: momenti di approfondimento culturale, a cura della Camera di Commercio di Trento, per cogliere le differenze fra isola ed isola e valutare interessanti proposte enologiche di abbinamento. Conferenze e spazi dedicati ai libri. Nello spazio dedicato alla biblioteca sulle autonomie locali e le minoranze linguistiche, messa a disposizione dalla Regione Autonoma Trentino Alto Adige, sarà possibile consultare testi e libri sulle minoranze.
A ciclo continuo verranno proiettati i documenti filmati sulle minoranze delle Alpi prodotti dalla struttura di programmazione RAI sede regionale di Trento.

-- L'ISOLA RISTORANTE
È possibile pranzare o cenare presso l'isola ristorante scegliendo tra i molti piatti tipici delle 11 isole gastronomiche contemporaneamente allestite nei tre giorni di apertura della manifestazione.

-- LE ISOLE MUSICALI
Le minoranze saranno accompagnate da gruppi musicali che si esibiranno nei tre giorni di apertura della manifestazione.

-- L'ISOLA CHE NON C'È
È lo spazio dedicato ai bambini ed ai ragazzi. Per i più piccoli sono previsti momenti di animazione con le fiabe delle minoranze. Per i ragazzi e le famiglie i laboratori interattivi sulla lavorazione del latte di malga.

Durante la manifestazione ci saranno le riprese della trasmissione televisiva "Girovagando in Trentino" (www.girovagandointrentino.it)


organizzazione: Assessorato provinciale all'artigianato, commercio e promozione del Trentino - collaborazione di Assessorato per i rapporti con le minoranze linguistiche della Regione autonoma Trentino Alto Adige