Istituzioni ed Economia nella storia italiana

Convegno

Questo convegno – Istituzioni ed Economia nella storia italiana – si inquadra nel leitmotiv che caratterizza l’attuale ciclo quadriennale nella vita della Società Italiana degli Storici Economici. Filo conduttore rappresentato dall’apporto, in chiave di economia comparata, che la Storia Economica può dare all’interpretazione dei fenomeni economici che segnano e contraddistinguono l’attuale fase dell’economia contemporanea. Il ciclo degli incontri scientifici di questa serie si è avviato con il Convegno di Ancona del novembre 2009, sul tema Consumi e dinamiche economiche in età moderna e contemporanea, e proseguirà nel 2011 con il Convegno di Brescia sul tema I localismi nella storia economica d’Italia. Tanto con questa tematica che con quella programmata a Trento su Istituzioni ed Economia nella storia italiana la SISE intende dare direttamente il suo contributo anche alla commemorazione del 150° anniversario dell’Unificazione del nostro Paese.
Il Convegno si avvale della fattiva collaborazione dell’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Economia –, con un apporto dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro – Facoltà di Giurisprudenza –. Si giova inoltre del consolidato contributo del Dipartimento di Studi Europei – Area di Storia Economica – dell’Università di Bari. A tali istituzioni, come alle altre dell’area trentina, a vario titolo presenti nell’organizzazione congressuale, la SISE esprime la propria gratitudine più viva per il generoso ed impegnativo apporto ricevuto.
Prof. Antonio Di Vittorio (Presidente SISE)

Segreteria Organizzativa del Convegno di Trento
dott.ssa Mara Tomasi
38122 Trento (Italy) via Inama, 5
tel. 0461-282201
fax 0461 282222
dip.eco@unitn.it

Segreteria Organizzativa del Convegno SISE
dott.ssa Iginia Lopane
lopane@studieur.uniba.it

Venerdì 12 novembre
Ore 15.00 Saluti delle autorità
RELAZIONE INTRODUTTIVA
GIORGIO FODOR (Università di Trento)

Ore 16.00 ISTITUZIONI E TERRITORIO
Presidenza: SERGIO ZANINELLI
ANDREA LEONARDI (Università di Trento)
Istituzioni autonomistiche e sviluppo territoriale
ALBERTO GUENZI (Università di Parma)
Istituzioni intermedie e sviluppo locale

Ore 17.00 COFFEE BREAK

Ore 17.15 GIOVANNI FEDERICO (Università di Pisa)
Istituzioni fiscali e sviluppo economico
dell’Italia preunitaria
GIORGIO BORELLI (Università di Verona)
Istituzioni centrali e governo dell’economia
nel periodo postunitario
DISCUSSIONE

Ore 20.30 CENA DI LAVORO

Sabato 13 novembre
Ore 9.00 REGOLE E MERCATI
Presidenza: MARCO BELFANTI
VITO PIERGIOVANNI (Università di Genova)
Dai Tribunali di mercanzia alle Camere di Commercio
ALFREDO GIGLIOBIANCO (Banca d’Italia)
Banca d’Italia e politica economica: un profilo storico

Ore 10.30 COFFEE BREAK

Ore 10.45 AMEDEO LEPORE (Università di Bari)
Cassa del Mezzogiorno e politiche per lo sviluppo
GIUSEPPE CONTI (Università di Pisa)
Istituzioni finanziarie e mercato mobiliare

Ore 12.15 DISCUSSIONE

Ore 12.45 CONCLUSIONI

Ore 13.00 COLAZIONE DI LAVORO A BUFFET


organizzazione: Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia - SISE Società Italiana degli Storici Economici