Ivano Fossati in concerto
L'amore fa. Una canzone, una città
l'Arcangelo tour è ripartito il 28 giugno
la scenografia è curata dal pittore livornese Dario Ballantini
Si è conclusa felicemente ai primi di maggio la prima parte dell'Arcangelo Tour di Ivano Fossati: il suo ritorno nei club è stato accolto da pubblico e critica con entusiasmo. E dal 28 giugno la tournèe è ripartita dal Cortile della Pilotta di Parma, per proseguire nelle arene storiche e all¹interno di piazze di grande valore architettonico. La particolare scenografia che accompagnerà Fossati per tutta l'estate è curata dal pittore livornese Dario Ballantini, che ha messo a disposizione la riproduzione dei suoi quadri, alcuni dei quali realizzati in esclusiva per l¹Arcangelo Tour.
Con il suo nuovo album, "L'Arcangelo", Ivano Fossati ha certamente impresso alle sue canzoni una svolta, nella direzione di un riavvicinamento a sonorità più ruvide ed elettriche. E' naturale che i prossimi concerti seguano la stessa strada, consentendo a Fossati di interpretare le nuove canzoni nella loro veste appena formata e di recuperare brani non frequentati per lungo tempo. Fossati rinnova la sua vena più estroversa, meno sussurrata, più marcatamente ritmica e per molti aspetti più vicina al rock degli esordi. Nel programma di questi concerti non mancano le canzoni di impegno civile che da tempo caratterizzano le sue esibizioni: "Mio fratello che guardi il mondo", "Il disertore", fino a "Cara democrazia". Il viaggio live estivo continuerà fino alla fine di settembre, per concludersi con la terza parte, quando Fossati tornerà a suonare nei migliori teatri d¹Italia, dall¹autunno fino a dicembre.
I musicisti che lo accompagneranno nel viaggio sono:
Pietro Cantarelli (tastiere), Riccardo Galardini (chitarre), Claudio Fossati (batteria), Daniele Mencarelli (basso) Fabrizio Barale (chitarre), Mirko Guerrini (fiati e tastiere), Marco Fadda (percussioni).
Informazioni e prenotazioni:
Centro Servizi Culturali S. Chiara: 800 013952 (i biglietti saranno disponibili dal 28 agosto)
Supermercati Poli
L'amore fa Comune di Trento Centro S. Chiara
Cassa Rurale Trento
Ivano Fossati nasce il 21 settembre 1951 a Genova, città dove continua a vivere fino ai primi anni Ottanta quando decide di trasferirsi, dopo molto viaggiare fra Europa e Stati Uniti, in un piccolo paese dell'entroterra ligure.
La sua passione per la musica si manifesta da bambino: a otto anni inizia lo studio del pianoforte, strumento che diventerà fondamentale nella sua vita, nonostante numerosi "tradimenti" consumati con altri strumenti musicali come le chitarre e il flauto.
Dopo qualche esperienza con i gruppi Rock-progressivi, incide il suo primo album nel 1971 ("Dolce acqua") alla guida dei Delirium con i quali conosce il primo grande successo nel 1972 grazie al brano "Jesahel".
La sua natura fortemente irrequieta e il grande amore per la musica lo portano subito a provarsi in altri campi, superando ogni esperienza non appena sia compiuta. Inizia così la sua carriera solista che lo vedrà comunque e sempre continuare le sue collaborazioni in varie forme con musicisti e artisti italiani e stranieri.
Dal 1971 ad oggi Fossati ha pubblicato 22 album, manifestando un interesse per la musica a tutto campo che lo spinge a percorrere molte delle strade possibili. Risale agli inizi degli anni Settanta la sua prima musica per il teatro (Emanuele Luzzati, Teatro della Tosse), attività che non si è quasi mai interrotta e che ha visto come ultimo lavoro - in collaborazione col Teatro Stabile di Parma - "Alice allo Specchio" di Lewis Carroll. Ha scritto musiche per i film di Carlo Mazzacurati ("Il Toro", "L'estate di Davide", "La lingua del Santo" e "A cavallo della tigre").
Ha collaborato con musicisti italiani e stranieri soprattutto dell'area jazz: Trilok Gurtu, Tony Levin, Enrico Rava, Uña Ramos, Riccardo Tesi, Guy Barker, Nguyen Le e con cantautori come Fabrizio De André, Francesco De Gregori, e il brasiliano Ivan Lins.
Ha scritto canzoni per molti grandi nomi della canzone italiana tra i quali Mina, Patty Pravo, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Ornella Vanoni, Anna Oxa, Mia Martini, Loredana Bertè, Adriano Celentano e moltissimi altri. Ha tradotto canzoni di Chico Buarque de Hollanda, Silvio Rodriguez, Djavan, Supertramp. L'11 maggio 2001 esce l'album strumentale su etichetta Sony Classical e, coerente con il contenuto (e con il suo autore), si intitola "Not one word".
Nello stesso anno Einaudi pubblica il libro-intervista "Carte da decifrare" nella collana Stile Libero. Nel febbraio 2003 pubblica l'album di Canzoni "Lampo viaggiatore" cui fa seguito l'omonimo tour teatrale da cui viene realizzato, l'anno successivo, "Dal vivo, Vol.3". Nel 2004 Ivano Fossati vince la seconda edizione del Premio Amnesty Italia, con il brano "Pane e coraggio" - da "Lampo viaggiatore" - per aver meglio affrontato il tema dei diritti umani.
Il 3 febbraio del 2006 esce il ventiduesimo album "L'arcangelo", 11 canzoni inedite, anticipato dal singolo "Cara Democrazia".
organizzazione: Comune di Trento Progetto Politiche Giovanili