L'Europa di mezzo

Convegno

L'Osservatorio sui Balcani e la Regione Autonoma Trentino - Alto Adige (assieme ad altri enti ed istituzioni che hanno concesso il loro sostegno e collaborazione) presentano il convegno annuale internazionale:
L'Europa di mezzo. Idee e buone pratiche per l'integrazione sostenibile del sud-est europeo

L'Europa di mezzo è un ponte tra il vecchio continente ed il futuro che sta a sud e ad oriente. È l'Europa che vede incontrarsi nella sua storia cristianesimo cattolico ed ortodosso, islam ed ebraismo.
Oggi però questa Europa si muove a fatica verso l'integrazione nell'Unione Europea. Anzi, il dopo-allargamento ed il blocco della Costituzione rischiano di allungare ulteriormente i tempi.
E cosa succede a livello locale? Guerre, deregolazione e dipendenza dagli aiuti internazionali hanno creato insostenibilità e disequilibri profondi. Economia locale e autogoverno possono essere strade per uscirne? E la cooperazione, che ruolo gioca?
Un convegno internazionale per far confrontare tra loro politici, ricercatori, rappresentanti di governi locali e operatori sul campo. In un luogo – il Trentino Alto Adige – che ha fatto della sua autonomia la chiave per superare un conflitto. E insieme per avviare uno sviluppo a misura di territorio.

Informazioni
Osservatorio sui Balcani
Segreteria organizzativa
Dott.ssa Mirela Oprea
Tel: 0464 424230 Fax: 0464 424299
Email: eventi@osservatoriobalcani.org

Regione Autonoma Trentino - Alto Adige
www.regione.taa.it/balcani2005

PROGRAMMA PROVVISORIO (aggiornato al 25 ottobre 2005)

VENERDÌ 4 NOVEMBRE
Ore 9:15 Saluti
Introduce e Modera: Mauro Cereghini, Direttore dell'Osservatorio sui Balcani
- Mario Magnani, Presidente del Consiglio Regionale del Trentino - Alto Adige
- Iva Berasi, Assessore alla Solidarietà Internazionale della Provincia Autonoma di Trento
- Alberto Robol, Reggente della Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto

Ore 10:00 Introduzione
Il sud-est Europa nel tempo dell’interdipendenza
I Balcani non sono un’isola. Sono una terra legata a filo doppio con il resto d’Europa. Storicamente e culturalmente, sono molte le influenze reciproche. A partire da un caso studio – quello della grande fabbrica di automobili Zastava di Kragujevać, in Serbia – il punto sulle dinamiche economiche e sociali nel sud-est Europa. Che si avvicina o si allontana all’Unione Europea?
• Pianeta Zastava – Viaggio a Kragujevac, la Torino dei Balcani. Video-inchiesta di Andrea Rossini e Davide Sighele, Osservatorio sui Balcani
• Italia e Balcani: riconoscere l'interdipendenza: Michele Nardelli, Osservatorio sui Balcani

Ore 11:00 Coffee break

Ore 11:30 I sessione
Locale e nazionale: idee per un’integrazione sostenibile
Si potrebbe chiamare “la fine della produzione”. In molte parti dei Balcani l’economia non si basa più sul fare, ma sullo smerciare. Guerre, deregolazione e dipendenza dagli aiuti internazionali hanno creato insostenibilità e disequilibri profondi. Quale spazio, in un mondo globalizzato, per nuove politiche economiche nazionali? E quale spazio per economie locali autonome, che valorizzino veramente risorse e unicità dei territori?
• Modera: Giorgio Andrian, UNESCO ROSTE, Venezia
• Politica economica. Strategie nazionali per uno sviluppo equilibrato: Dragoljub Stojanov, Università degli Studi di Sarajevo
• Economia locale. Consapevolezza delle proprie risorse: Aldo Bonomi, Consorzio A.A.STER, Milano
Dibattito

Ore 13:00 Buffet

Ore 14:30 II sessione
Sviluppo locale e autogoverno
Lo sviluppo locale non è solo un fatto economico. C’entrano la responsabilità individuale, le forme di organizzazione comunitaria, gli spazi di autonomia e la capacità di autogoverno delle istituzioni locali. A partire dalle esperienze di Macedonia e Croazia, una riflessione sul ruolo e le potenzialità degli attori locali. Quale rapporto tra democrazia, partecipazione ed economia sostenibile?
• Modera: Jens Woelk, Università degli Studi di Trento e Accademia Europea di Bolzano
• Responsabilità, partecipazione e autogoverno nei sistemi locali. Il caso Macedonia: Vladimir Gligorov, The Vienna Institute for International Economic Studies, Vienna
• Lo sviluppo di comunità. Alcune esperienze in Croazia: Paul Stubbs, Institute of Economics, Zagabria
Dibattito

Ore 16:00 Coffee break

Ore 16:30 III sessione
Tra internazionalizzazione economica e solidarietà: buone pratiche cercasi...
Sono molte le forme del “fare cooperazione” con il sud-est Europa. E non sempre dialogano tra loro. Che rapporto c’è tra l’internazionalizzazione economica del sistema Italia e l’azione solidale della società civile? È possibile un disegno delle istituzioni locali per rendere coerenti e sostenibili gli interventi? Quale ruolo possono avere le comunità locali nei Balcani? Un confronto tra gli attori sul campo.
• Modera e introduce: Francesco Terreri, Confesercenti del Trentino
• Commenti dagli attori sul campo
- Bruno Dallago, Università degli Studi di Trento
- Wainer Stagnini, COOP NordEst, Zagabria
- Martial Paris, Associazione Agenzie della Democrazia Locale, Strasburgo
- Claudio Di Giorgio, Informest, Gorizia
- Rappresentanti delle Regioni italiane
Dibattito

SABATO 5 NOVEMBRE
Ore 9:30 Tavola rotonda
RILANCIARE L'INTEGRAZIONE I sistemi locali nell’Europa delle regioni
L’Europa delle regioni: uno slogan o una prospettiva realistica per i Balcani? Come rafforzare i sistemi locali in paesi nati da forti istanze nazionalistiche? Politici e analisti a confronto sull’integrazione futura del sud-est Europa. E per riflettere – come in uno specchio – sul futuro prossimo di tutta l’Unione Europea.
• Modera: Tonino Perna, Università degli Studi di Messina
• Video-interviste a:
- Olli Rehn, Commissario europeo all’allargamento
- Carla Del Ponte, Procuratore Generale del Tribunale internazionale per i crimini di guerra nella ex Jugoslavia
- Giuliano Amato, Presidente della Commissione Internazionale sui Balcani (*)
• Partecipano:
Lorenzo Dellai, Vice Presidente della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige
Snežana Djordjević, Università degli Studi di Belgrado (*)
Mircea Geoana, già Ministro degli Esteri, Romania (*)
Mariella Pandolfi, Università degli Studi di Montreal
Alessandro Profumo, Amministratore delegato di UniCredito Italiano
Gianluca Salvatori, Assessore alla programmazione, ricerca e innovazione, Provincia Autonoma di Trento
Peter Tatarko, Direttore OCSE LEED Centro per lo Sviluppo Locale, Trento
Mario Zucconi, Università degli Studi di Princeton
Dibattito

(*: in attesa di conferma)


organizzazione: Osservatorio sui Balcani - Regione Autonoma Trentino Alto Adige