L'Europa e i giovani: problemi comuni alle famiglie, ai giovani, alla scuola
22 settembre - 13 ottobre
Un tema attuale e dibattuto che riteniamo di sicuro interesse riguarda le difficoltà sempre crescenti dei giovani e dei meno giovani nel conciliare gli impegni, gli affetti, le aspirazioni e nel controllare le ansie e le incertezze, in un mondo sempre più tecnologizzato e scarsamente propenso al dialogo e alla comprensione per attutire le delusioni e/o la solitudine. I suicidi, come estremo rifiuto a lottare e a trovare nella vita motivi di speranza, sono propri di tutte le età, ma nell'Europa di oggi hanno subìto una preoccupante accelerazione. La serie di conversazioni proposte dall' Associazione Culturale" A. Rosmini" vuole sollecitare un confronto di idee fra esperti e pubblico.
Gli incontri sono aperti a tutti i Cittadini, in particolare ai Docenti di ogni ordine e grado per i quali la Provincia Autonoma di Trento - Servizio Istruzione e Assistenza Scolastica - ha riconosciuto l'Associazione Culturale "Antonìo Rosmini" Ente accreditato a tenere corsi di aggiornamento.
Il Presidente del!' Associazione Culturale "Antonio Rosmini" e Direttore del Seminario Lia de Finis
PROGRAMMA
Giovedì 22 settembre
Prigionieri della nostra onnipotenza. Donne e uomini fra dialogo e conflitti
Relatore: Prof. Marcello Farina
Docente di Filosofia Propedeutica - Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Trento
Giovedì 29 settembre
Uomo, donna e lavoro
Relatore: Dott. Stefano Sarzi Sartori
Consulente presso il Dipartimento Istruzione Provincia Autonoma di Trento
Giovedì 6 ottobre
Individui e società: distacco o coinvolgimento?
Relatore: Dott. Italo Dalrì
Direttore APAS Associazione Provinciale Aiuto Sociale Trento
Giovedì 13 ottobre
I giovani, la scuola e le amicizie
Relatore: Prof. Carlo Buzzi
Docente di Sociologia delle Istituzioni - Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Trento
organizzazione: Associazione Rosmini