L'Europa siamo noi... E io chi sono?
Incontri sul tema della coscienza europea alla ricerca senza pregiudizi delle nostre radici personali, locali, europee
Ciclo di incontri promossi dalla redazione di "Comunità in dialogo" della Parrocchia S. Antonio e dalla Circoscrizione Oltrefersina
Cominciamo, indietro nei secoli, dalle popolazioni che più anticamente hanno stanziato o sono passate sulla nostra terra e sul nostro continente e dalle tracce che hanno lasciato nelle nostre tradizioni e nel nostro linguaggio
sarà come sfogliare un vecchio album di famiglia, e riconoscere i propri tratti nei volti di generazioni passate: lalbum di una famiglia grande come lEuropa
martedì 12 ottobre
Le radici più antiche
Relatore: dott. Franco Marzatico - Direttore del Museo storico Castello del Buonconsiglio.
martedì 9 novembre
Mondo ellenistico-romano e le radici del pensiero
Relatore: don Marcello Farina - Insegnante di storia e di filosofia.
martedì 7 dicembre
L'età di mezzo
Relatore: dott. Silvano Bert - Insegnante di storia,
collabora con lAdige e Questotrentino.
martedì 11 gennaio
Cristianesimo e cristianità: lEuropa dei principi vescovi di fronte al bivio della Riforma. Secoli XVI e XVII
Relatore: dr. Cristoph von Hartungen - Storico.
martedì 16 febbraio
Chiese d'Oriente e l'Europa dimenticata
Relatore: dott. Paolo Munaretto - Insegnante di lettere.
martedì 8 marzo
Gli Ebrei e l'Europa
Relatore: dott. Piergiorgio Cattani.
martedì 12 aprile
La secolarizzazione
Relatore: prof. Piergiorgio Rauzi - Docente di sociologia della conoscenza.
sabato 12 marzo
Destràni Taràf e gruppo vocale Laurence Feininger
Viene anche proposta alla cittadinanza lesecuzione musicale (finanziata dalla PAT) di antiche e moderne armonie nei tempi e nei popoli (una sorta di viaggio religioso-popolare nelle regioni che il Danubio attraversa) con un Concerto della Destràni Taràf (orchestra della nostalgia) e del gruppo vocale Laurence Feininger organizzato per sabato 12 marzo ore 20.30 nella chiesa di S.Antonio di Padova in via Bolghera 40 a Trento. Il programma della serata sarà illustrato da Marco Gozzi per il canto gregoriano, proponendo sequenze in latino (melodie popolari con testo sacro) raccolte dai monasteri benedettini della zona danubiana, e da Renato Lunelli per la musica ed il canto popolare, presentando gli stilemi dei Klezmorin, suonatori ebrei itineranti dell'Europa orientale che "orecchiavano" la musiche tradizionali dei paesi ospitanti.
organizzazione: Parrocchia S. Antonio - Circoscrizione Oltrefersina