L'Europa tra globalizzazione e particolarismi tra identità e nuove prospettive

Manifestazioni ed eventi

15 gennaio - 26 febbraio 2004
In un'epoca connotata da tanti mutamenti politici la riunione degli Stati Europei in una Comunità che sovrintenda e renda omogenei i principali problemi, salvaguardando peraltro i valori storici e culturali di ciascuno Stati, ci pare riflessione opportuna da offrire al dibattito del maggior numero di Cittadini. Con questo intento si è organizzato un seminario di sei incontri Su argomenti politici, economici, giuridici, etici e culturali. Il ciclo di conversazioni è realizzato in collaborazione top l'Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento. È aperto a tutti i Cittadini, in particolare ai Docenti di ogni ordine e grado per i quali l'Associazione Culturale "Antonio Rosmini" è Ente accreditato a tenere corsi di aggiornamento.
Il presidente dell'Associazione Culturale "Antonio Rosmini" e Direttore del seminario Lia de Finis

Programma

Giovedì 15 gennaio
Globalizzazione e democrazia economica. Relatore: Prof. Sergio Zaninelli Docente di Storia Economica Università "Cattolica" Milano

Giovedì 22 gennaio
Unione europea: luci e ombre. Relatore: Prof Flavio Mondello Già Presidente delle Piccole e Medie Imprese della Confindustria Europea

Giovedì 29 gennaio
L 'unione europea e il futuro delle relazioni transatlantiche. Relatore: Prof. Sergio Fabbrini Docente di Scienza Politica Facoltà di Sociologia Università di Trento

Giovedì 5 febbraio
Educazione e formazione umana in Europa: fondamenti e prospettive. Relatore: Prof. Ernesto Borghi Docente di Esegesi del Nuovo testamento UPS di Torino e CSSR di Trento.

Giovedì 12 febbraio
La cultura e le culture. Come tenere insieme le culture di un Europa in crescita? Relatore: Prof Marco Lombardi Direttore della Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla multietnicità) Milano

Giovedì 26 febbraio
Radici cristiane d'Europa: rapporti con le altre culture e con quella islamica. Relatore: Prof. Plinio Sacchetto Avvocato Generale emerito dello Stato Roma.


organizzazione: Associazione culturale "Antonio Rosmini"