L'Invenzione di Kuta. La scrittura e la storia del libro manoscritto

Convegno

Sarà presentato mercoledì 24 febbraio, alle ore 17.00, presso la Sala Verde del Centro Europa in via Romagnosi a Trento, “L’Invenzione di Kuta. La scrittura e la storia del libro manoscritto”. Si tratta di un accattivante volume illustrato per ragazzi di Roberto Piumini, Adriana Paolini e Monica Zani. Il libro è edito da Carthusia con il sostegno della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
All’incontro interverranno l’assessore provinciale alla cultura, rapporti europei e cooperazione, Franco Panizza e Attilio Bartoli Langeli, già docente di paleografia presso l'Università di Padova.
Saranno inoltre presenti due degli autori, Roberto Piumini e Adriana Paolini, oltre a Patrizia Zerbi della casa editrice Carthusia.

Perché scriviamo? Cos’è la scrittura? Chi l’ha inventata? Chi scriveva, e come, nei tempi antichi? “L’Invenzione di Kuta.La scrittura e la storia del libro manoscritto” risponde a queste domande raccontando la storia del libro manoscritto e della comunicazione scritta, dalla nascita della scrittura fino all’invenzione della stampa, con un’attenzione particolare ai luoghi, i modi, i materiali e i supporti della scrittura. Il percorso è articolato in otto sezioni tematiche, nelle quali i racconti di Roberto Piumini introducono alle sezioni di approfondimento storico curate da Adriana Paolini. Il lettore è accompagnato nel suo viaggio dalle illustrazioni di Monica Zani e dalle fotografie originali di papiri, iscrizioni, manoscritti, miniature conservati negli archivi e nelle biblioteche italiane.
Il progetto editoriale, innovativo per l'argomento affrontato in un linguaggio e una veste grafica diretti ai ragazzi, è di Carthusia Edizioni, casa editrice milanese specializzata in libri per ragazzi.
Con la propria partecipazione al progetto la Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici intende promuovere, attraverso la realizzazione di laboratori di scrittura e il coinvolgimento di bibliotecari, educatori e insegnanti delle scuole elementari e medie inferiori, la comprensione di una materia tanto importante quanto ancora poco conosciuta come la storia della scrittura e dei materiali scrittori. L’utilizzo del volume come punto di partenza e riferimento per tali attività didattiche garantisce ai bambini e ai ragazzi anche un primo approccio al patrimonio librario e archeologico locale, in quanto una parte consistente delle immagini fotografiche che corredano il testo è tratta da fonti trentine.
“L’Invenzione di Kuta. La scrittura e la storia del libro manoscritto” è disponibile gratuitamente per le scuole e le biblioteche del Trentino, per progetti di laboratori di scrittura o analoghe iniziative. Gli interessati potranno farne richiesta rivolgendosi alla Soprintendenza (tel. 0461 494468, sopr.librariarchivisticiarcheologici@provincia.tn.it).


organizzazione: P.A.T. Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici Settore Beni librari e archivistici