L'acqua: governo pubblico, gestione d'impresa

Convegno

Convegno
L’acqua: governo pubblico, gestione d’impresa.
Ambiente, qualità, costi.

Il Convegno intende offrire uno scenario sulla gestione della risorsa acqua: priorità di individuazione di nuovi modelli amministrativi e gestionali, affidamenti tecnici competenti ed innovativi, qualità e costi del servizio a favore della salute collettiva e dell’ambiente.
L’autorevolezza dei relatori e l’ampiezza degli argomenti trattati sono garanzia di un concreto contributo per tutti i soggetti chiamati, a livello politico, amministrativo e d’impresa, ad occuparsi della risorsa idrica.

PROGRAMMA
Ore 09.30 Registrazione partecipanti

Ore 10.00 Saluti e introduzione
• Luca Maurina, SEA spa
• Alberto Pacher, Vicepresidente Provincia Autonoma di Trento ed Assessore ai lavori pubblici, ambiente e trasporti

Ore 10.30 Apertura lavori
L’acqua al centro del di battito nella politica com unitaria e italiana - Conduce Paolo Togni
• La situazione in Europa e cosa l’Europa chiede, Antonio Cancian
• Come e da chi sono gestiti i servizi idrici: passato e futuro di una riforma per l’industrializzazione del sistema, Gaia Checcucci
• Il servizio idrico intergrato: dalla legge di riforma (Legge 36/94) al Decreto Legislativo “Ronchi”. Approdo finale o inizio di un nuovo sciame sismico, Giancarlo Galli
• Diritto all’acqua o acqua gratis: efficienza e qualità, Antonio Massarutto
• La tutela ambientale: la depurazione all’interno del sistema idrico integrato, Stefano Leoni
• L’impresa privata e la società mista per la gestione dei servizi idrici, Cesarina Ferruzzi

Ore 13.00 Lunch presso il Grand Hotel Trento

Ore 14.30 Ripresa dei lavori
Illustrazione di alcune best practices in Italia -Conduce Roberto Ramadori
• Il costo della produzione di acqua potabile e la necessità di differenziare la qualità della stessa in base agli utilizzi, Sergio Vacca
• Il costo della depurazione ed il miglioramento della qualità ambientale, Paolo Nardelli
• Regolazione tariffaria e risultati gestionali, il ruolo dell’innovazione tecnologica Roberto Zocchi

Ore 15.30 Tavola rotonda - Conduce Pierangelo Giovanetti
E’ necessario cambiare? I possibili scenari: garanzia di qualità, gestione d’impresa e tariffa .
Con la partecipazione di: Renato Drusiani, Cesarina Ferruzzi, Giancarlo Galli, Stefano Leoni, Antonio Massarutto

Ore 16.30 Dibattito e conclusioni, Gabriella Zanferrari

La partecipazione al Convegno è gratuita ma soggetta a conferma, in quanto i posti sono limitati. Vi preghiamo di comunicare la Vostra adesione inviando il modulo di iscrizione allegato entro il 02/05/2011 tramite mail o fax a: eventi@grupposea.net - fax 0461.1860941; oppure online sul sito www.grupposea.net

A cura di:
SEA spa
Via Giambattista Unterveger, 52 - 38121 TRENTO
www.grupposea.net
Segreteria organizzativa:
Baddog
Via Maccani, 54 - 38121 Trento
T. (+39) 0461. 1865824 - F. (+39) 0461. 1860941
M. (+39) 392. 2191658
eventi@grupposea.net


organizzazione: SEA spa