L'acqua... il fuoco
In anteprima nazionale a Trento
"L'ACQUA...IL FUOCO" L'ULTIMO FILM DI EMMER CON FERILLI E GIANNINI
La proiezione l'11 settembre al Cinema Vittoria. È un'iniziativa del Servizio Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento
Lo scorso anno il Servizio Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con l'APT Dolomiti di Brenta - Altopiano della Paganella e col Comune di Molveno, aveva partecipato con successo alla realizzazione della manifestazione "Omaggio al Cinema italiano: un personaggio, una storia", dedicata a Luciano Emmer, regista di grande valore, legato al Trentino (abita abitualmente a Molveno) e conosciuto in Italia e all'estero per la sua ricchissima produzione sia di lungometraggi che di film documentari. Ora a completamento di questa iniziativa, che aveva visto tra l'altro la proiezione dei film più apprezzati del regista, il Servizio Attività Culturali della Provincia, in collaborazione con l'APT Dolomiti di Brenta -Altopiano della Paganella ed il Comune di Molveno, ha promosso e organizzato la presentazione in anteprima nazionale dell'ultimo film diretto da Luciano Emmer.
Si tratta di "L'acqua... il fuoco", una pellicola che vede tra gli altri interpreti Sabrina Ferilli e Giancarlo Giannini.
La proiezione si terrà il giorno 11 settembre alle ore 21.00 al cinema Vittoria di Trento. Sarà presente anche il regista Emmer. L'ingresso è gratuito
La pellicola, presentata alla 60ª Mostra del Cinema di Venezia, attualmente in corso, racconta la storia di tre donne, Stefania, Elena e Stella, tutte tre interpretate dalla Ferilli.
Stefania è una bella donna piena di vitalità. Vive in una casa popolare a Torino. Vive sola da quando il marito l'ha abbandonata per un'altra: Stefania si guadagna la vita ribattendo al computer copioni delle cui banalità riesce a sorridete. Finché un giorno si festeggia incendiando i fornelli della sua casa e facendoli esplodere. Un tripudio di botti e fuochi mentre lei si allontana furtivamente.
Nel secondo episodio si narra la storia di un clochard parigino (l'attore francese Olivier Pages) che salva una donna, gettatasi nel fiume. Elena - questo il nome della donna - si salva. Poi i due protagonisti si incontrano nuovamente per vivere una notte di follia neUa Ville Lumière, ponendosi una sola condizione: niente domande sul proprio passato.
Con Stella siamo in un circo. Il clown - Giancarlo Giannini - alcolizzato, ad un certo punto non riesce più ad esibirsi al pubblico. Stella, la sua compagna (Sabrina Ferilli), prende coraggiosamente il suo posto e da sola diventa protagonista di un finale commovente.
Tre donne, in tre luoghi diversi, accomunate dal coraggio di vivere e di reagire. È questo il senso del film di Emmer, che rappresenta un elogio proprio alla donna ed al suo ruolo nella società. Il film, prodotto dalla Buskin Film-Factory di Roma e distribuito dalla Columbia Tristar, è stato girato nel 2002 a Torino, Parigi e in Lussemburgo. Il film sarà in visione nelle sale italiane a partire dal 12 settembre.
Italia, 2003
Titolo originale: L'acqua... il fuoco
Genere: Drammatico
Produzione: Buskin Film - Factory
Distribuzione Italia: Quality Film Distribuzione Thru Columbia Tristar Films Italia
Durata: 94'
Regia: Luciano Emmer
Cast: Sabrina Ferilli, Giancarlo Giannini, Valérie Kaprisky, Olivier Pages
In una casa alla periferia di Torino abita Stefania, una bella donna piena di vitalità. Vive sola da quando il marito l'ha abbandonata per un'altra, e anche i figli si sono allontanati.A Parigi, Bernard, un clochard, si sta scaldando con il fuoco acceso sotto un ponte della Senna. Improvvisamente, a pochi passi da lui, una donna si getta nel fiume. Un attimo di esitazione, poi Bernard si tuffa in acqua e la salva, si chiama Elena. Davanti alla roulotte del piccolo circo Etoile Stella cerca di mettere David, il suo compagno, completamente ubriaco, in condizione di presentarsi al pubblico nelle vesti prima di clown poi di Diabolique il mangiafuoco.
Premiato alla 60ª Mostra del Cinema di Venezia con il Premio Speciale Pasinetto dal Sindacato Giornalisti Cinematografici.
I n f o
P.A.T. Servizio Attività Culturali
via Romagnosi, 5
tel. 0461/496915 - 17
fax 0461/495080
organizzazione: P.A.T. Servizio Attività Culturali - Comune di Molveno - APT Dolomiti di Brenta Altopiano della Paganella