L'anima buona del Sezuan

Teatro

Live Act 09

Scuola di Teatro TS14 - I° anno
L'anima buona del Sezuan
da B. Brecht
Regia Elena Marino, assistente alla regia Silvia Furlan
Carlo Bernard, Umberto Folena, Enza Cobalto, Agnese Spuri, Valerio Rigo, Thomas Tamanini, Cristian Coppola, Martina De Nisi, Massimo Matteotti, Mitya Pizzedaz, Federica Soscia

Gli dei di Brecht, alla ricerca di un’anima buona che renda il mondo degno ancora una volta d’essere salvato, scendono nel Sezuan, provincia cinese, ma che potrebbe benissimo essere qualunque provincia Italiana. Gli dei sono un po’ cialtroni, e la cosa risulterà chiara soprattutto alla fine, ma suscitano simpatia perché il loro compito è davvero superiore alle forze anche delle divinità. Il mondo è malvagio e, quel che è peggio, muove pure a compassione. I buoni vi annaspano fra ostacoli e malversazioni, corruzione e opportunismo. A voler essere buoni fino in fondo si finisce con l’essere scemi, e allora la bontà stessa inizia a incrinarsi nella sua superficie splendente. L’asciutta levigatezza dello squalo deve allora ispirare una maggiore accortezza e un necessario cinismo perché anche il buono possa sopravvivere in mezzo ad altri squali. La morale di Brecht appare semplice, ma in realtà apre uno squarcio doloroso nel cielo. Gli dei se ne vanno, abbandonando l’uomo alle aporie della questione etica. Nel vuoto che lasciano si crea un’eco ancora oggi attuale sulla moralità della giustizia e sulla morale ingiusta che governa spesso le azioni umane. La solitudine dell’anima buona è la solitudine di ognuno di fronte alla scelta di agire con meno scrupoli oppure soccombere.

Informazioni sulla prevendita

I biglietti sono in vendita presso la cassa del Teatro San Marco da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Servizio prenotazioni online dal sito www.spazio14.it


organizzazione: Teatrincorso Spazio 14